Rosario Assunto. Ascesi nel Medioevo

Aforismi

Nel filmato, tratto dall’Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, il filosofo Rosario Assunto (Caltanissetta, 1915 – Roma, 1994) contesta la tradizionale opinione che riduce il Medioevo ad un’epoca oscura, tormentata dal fanatismo religioso.
L’età medievale ha conosciuto specifici modi di apprezzare il bello e di godere la vita. Una significativa testimonianza, la troviamo nei romanzi cavallereschi del ciclo carolingio e del ciclo di Re Artù, ed in particolare nelle storie di celebri amanti, come quella di Tristano e Isotta o di Lancilotto e Ginevra. A quest’ultimo racconto fa riferimento Dante nel Canto V dell’Inferno, per la vicenda amorosa di Francesca da Rimini, ambientata in una corte medievale.

Tale letteratura amorosa, cui può aggiungersi la lirica dei trovatori e la poesia del Minnesang, nonché tutta l’estetica e la storia dell`arte medievali, confutano radicalmente il pregiudizio, nato in età illuminista, del Medioevo come età delle tenebre.

Condividi