Vincenzo Vitiello. La ricerca della verità

Da Parmenide a Platone

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Il filosofo Vincenzo Vitiello , intervistato in occasione del Congresso Internazionale "All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de La struttura originaria", in onore di Emanuele Severino,, parla dell’origine della filosofia occidentale. La filosofia, secondo Vitiello, nasce con Platone e non con i filosofi presocratici, come Parmenide, per il quale è la voce di una dea a parlare, così come per Eraclito è il logos stesso. Con Platone invece la filosofia diventa filosofia dell’uomo: è l’uomo, Socrate, che non ripete le parole degli dei, ma che fa filosofia nell’agorà, ad essere interpellato dai Nomoi, le Leggi divine.

        La filosofia, a partire da Platone. al contrario di quanto avveniva con Parmenide al quale si richiama tutta l’opera di Emanuele Severino, non è la verità assoluta, ma è la ricerca della verità attraverso la ragione.

        Vincenzo Vitiello insegna Teologia politica all’Università “San Raffaele” di Milano. Ha tenuto conferenze, seminari e cicli di lezioni in Università e Istituti di Cultura europei ed extraeuropei. Suoi scritti sono tradotti in tedesco, spagnolo, francese, inglese, polacco. Nel 2012 l’Universidad Nacional de General San Martín di Buenos Aires gli ha conferito la laurea honoris causa in Filosofia. Pubblicazioni recenti: I tempi della poesia. Ieri / Oggi (Milano 2007; Madrid 2009); Ripensare il cristianesimo. De Europa (Torino 2008); L’ethos della topologia (Firenze 2013); L’immagine infranta. Linguaggio e mondo da Vico a Pollock (Milano 2014).

        Condividi