Dario Acquaviva. Giulio Cesare Vanini

La diffusione delle opere tra censura e simulazione

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Dario Acquaviva, collezionista, bibliofilo e studioso della storia del libro, parla della diffusione delle opere del filosofo salentino Giulio Cesare Vanini (Taurisano, 19 gennaio 1585 – Tolosa, 9 febbraio 1619),  Anfiteatro dell'eterna Provvidenza e I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali. Gli ostacoli posti dalla censura furono tali che tra la prima e la seconda edizione delle opere vaniniane passarono circa due secoli e persino nell’Enciclopedia di Diderot e D'Alembert non si trova la voce Vanini, ma gli autori per parlarne dovettero ricorrere ad uno stratagemma inserendo le pagine dedicate al filosofo salentino alla voce Taurisano, sua città natale. 

         

        Condividi