Marcello Veneziani.  Il male del nostro tempo 

Nichilismo, scontentezza e canzonette

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Nel video Marcello Veneziani, intervistato nel marzo 2024, parla del tema del suo intervento a Popsophia, Lo spettacolo del male, festival che si è svolto dal 21 al 24 marzo ad Ancona.

        Il tentativo di incrociare il pensiero con la società dello spettacolo, la musica con la filosofia è un modo per cercare di capire qual è il punto di caduta nel nichilismo nella nostra epoca, perché la dissoluzione dei principi e dei fondamenti alla base della nostra civiltà è arrivata anche alla musica.  

        Stiamo passando dall’epoca del nichilismo come pensiero all’epoca del nichilismo pratico, al nichilismo come modo di vivere contemporaneo. 

        Il tentativo è quello di capire lo spirito del nostro tempo attraverso un’analisi comparata del mondo della musica e della filosofia. 
        Alcune canzoni sono dei veri e propri manifesti del nichilismo e dimostrano che a volte anche in un contesto leggero possono entrare pensieri profondi: una canzone leggera che sembra rappresentare la vanità del mondo, ha invece al suo interno quel male di vivere che costituisce la molla profonda della nostra esistenza. 

        Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste tra cui L’Italia Settimanale e Lo Stato. Ha scritto su vari quotidiani e settimanali: dal Corriere della Sera a La Repubblica, La Stampa, Libero, Il Messaggero, Panorama. Ha scritto a lungo su Il Giornale, chiamato da Montanelli e poi da Feltri, dove ha tenuto per anni la rubrica in prima pagina Cucù. È commentatore della Rai. Ha scritto vari saggi, tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia, Processo all’Occidente, Comunitari o liberal, Di Padre in figlio. Elogio della Tradizione, La cultura della destra e La sconfitta delle idee (editi da Laterza). I Vinti, Rovesciare il ’68, Dio, Patria e Famiglia. Dopo il declino (editi da Mondadori). È poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofico letterari come Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile, un viaggio carnale e metafisico tra le figure femminili. Per Mondadori ha pubblicato tra l’altro Il segreto del viandante, Amor fati, la vita tra caso e destino, Vivere non basta. Lettere a Seneca sulla felicità. L’ultimo suo libro, uscito da Mondadori, è Anima e Corpo. Viaggio nel cuore della vita. Per gli Oscar Mondadori è in libreria Ritorno a Sud. Ha poi pubblicato con Marsilio Lettera agli italiani (2015), Alla luce del mito (2016), Imperdonabili. Cento ritratti di autori sconvenienti (2017), Nostalgia degli dèi (2019) e Dispera bene (2020). Inoltre: Tramonti (Giubilei regnani, 2017) e Dante nostro padre (2020), La Cappa (2021), Scontenti (2022) e L'amore necessario. La forza che muove il mondo (2024). 

        Condividi