Fabrizio Gifuni: Jonathan Safran Foer grandissimo narratore contemporaneo

Una riflessione da attore e da lettore

Fabrizio Gifuni definisce Eccomi di Jonathan Safran Foer un romanzo folgorante, che contiene in sé materia per almeno dieci-venti romanzi. Abbiamo incontrato Gifuni al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, dove l'attore ha letto brani di Eccomi alla presenza dell'autore nel corso dell'anteprima della manifestazione Tempo di libri.
 

Uno degli snodi narrativi del romanzo è il rito di passaggio all'edtà adulta che deve compiere uno dei figli della coppia. Il figlio tredicenne ha un mondo virtuale parallello, alimentato dalla rete e da un gioco che si chiama Other Life e seguire il percorso di questo ragazzo all'interno della famiglia e fuori dalla famiglia significa mettere in campo una riflessione molto forte, molto precisa e spietata


Jonathan Safran Foer è nato a Washington il 21 febbraio 1977 e vive a New York. Attualmente insegna Scrittura creativa alla New York University. Ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata (2002), best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; il suo secondo romanzo è Molto forte, incredibilmente vicino (2005); infine, ha scritto il saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (2010) Da entrambi i romanzi sono stati tratti film di successo. I libri di Jonathan Safran Foer sono pubblicati in Italia da Guanda.
 

Condividi