Michele Mari, Leggenda privata
Autobiografia con i mostri
Leggenda privata (Einaudi) è un romanzo di Michele Mari, uno dei più importanti e apprezzati scrittori italiani. Abbiamo incontrato l'autore e con lui abbiamo parlato del rapporto con questa sua autobiografia (Leggenda privata racconta l'infanzia dell'autore), della cornice gotico-fantastica che attraversa tutto il romanzo, del ruolo dell'onomastica (Il nome in fondo è un feticcio, un amuleto, custodisce la nostra identità, può essere storpiato, può essere oggetto di una maledizione) e dell'unico vero punto luce presente nel romanzo, l'attrazione per la favoleggiata Donatella-Ivana-Loretta (sana pulsione erotica, immediata, sorgiva)
Michele Mari insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano. Tra le sue opere di narrativa ricordiamo Di bestia in bestia (1989), Io venìa pien d’angoscia a rimirarti (1990), La stiva e l’abisso (1992), Euridice aveva un cane (1993), Tu, sanguinosa infanzia (1997), Rondini sul filo (1999) Tutto il ferro della torre Eiffel (2002), Verderame (2007), Fantasmagonia (2012) e Roderick Duddle (2014). Nel 2007 ha pubblicato la raccolta poetica Cento poesie d’amore a Ladyhawke (2007). Michele Mari è anche autore delle traduzioni de L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson (Rizzoli), Il richiamo della foresta di Jack London e Uomini e topi di John Steinbeck (Bompiani), La Macchina del Tempo di Herbert G. Wells (Einaudi).
è come se i mostri mi avessero finalmente presentato il conto
Michele Mari insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano. Tra le sue opere di narrativa ricordiamo Di bestia in bestia (1989), Io venìa pien d’angoscia a rimirarti (1990), La stiva e l’abisso (1992), Euridice aveva un cane (1993), Tu, sanguinosa infanzia (1997), Rondini sul filo (1999) Tutto il ferro della torre Eiffel (2002), Verderame (2007), Fantasmagonia (2012) e Roderick Duddle (2014). Nel 2007 ha pubblicato la raccolta poetica Cento poesie d’amore a Ladyhawke (2007). Michele Mari è anche autore delle traduzioni de L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson (Rizzoli), Il richiamo della foresta di Jack London e Uomini e topi di John Steinbeck (Bompiani), La Macchina del Tempo di Herbert G. Wells (Einaudi).