Ascoltando Baudelaire e Apollinaire

Letture di Renzo Paris

Ascoltando Baudelaire e Apollinaire - immagine di copertina

Ascoltando Baudelaire e Apollinaire

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Ascoltando Baudelaire e Apollinaire
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        In questo filmato il poeta e scrittore Renzo Paris legge alcune poesie di Baudelaire e Apollinaire.

        CORRISPONDENZE

        Da I FIORI DEL MALE
        Traduzione di Giovanni Raboni

        La Natura è un tempio dove incerte parole
         mormorano pilastri che son vivi,
         una foresta di simboli che l’uomo
         attraversa nel raggio dei loro sguardi familiari.

        Come echi che a lungo e da lontano
         tendono a un’unità profonda e buia
         grande come le tenebre o la luce
         i suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi.

        Profumi freschi come la pelle d’un bambino,
         vellutati come l’oboe e verdi come i prati,
         altri d’una corrotta, trionfante ricchezza

        che tende a propagarsi senza fine – così
        l’ambra e il muschio, l’incenso e il benzoino
        a commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi.


        Poeta e scrittore, Renzo Paris si è laureato in letteratura italiana con Alberto Asor Rosa. Ha insegnato nelle scuole medie poi nell'università di Salerno e infine a Viterbo, dove attualmente insegna Letteratura Francese. Ha collaborato con quotidiani e riviste. Oltre a importanti studi sull’amico Alberto Moravia, come saggista e traduttore si è dedicato, tra gli altri, a Flaubert, Apollinaire, Prévert.

        Condividi