Walter Siti: Pagare o non pagare
Com'è cambiato il senso del denaro
Intervista allo scrittore Walter Siti, Premio Strega 2013, sul suo saggio Pagare o non pagare, pubblicato da Nottetempo. Il volume raccoglie alcune riflessioni su come è cambiato il nostro rapporto con il denaro, sull'epoca in cui pagare era motivo di orgoglio, di piacere, a confronto con un presente in cui tutto sembra gratuito e accessibile, come se non si dovesse più conquistare nulla, mentre il vero prezzo di quanto per noi è gratuito è pagato, a volte carissimo, da qualcun altro di cui non sappiamo, o non vogliamo sapere nulla. Abbiamo incontrato Walter Siti durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, e in questa intervista ci ha parlato proprio dei cambiamenti del senso del denaro che si sono verificati negli ultimi anni, dell'ambiguità della parola "free" che in inglese significa sia "gratuito" che "libero", e di cosa ha significato per lui scrivere questo saggio, Pagare o non pagare, rispetto al lavoro per i romanzi di narrativa.
Walter Siti, critico letterario, saggista e scrittore, ha insegnato nelle Università di Pisa, Cosenza e L'Aquila. Ha scritto numerosi romanzi pubblicati da Einaudi, Mondadori e Rizzoli. Con Resistere non serve a niente (Rizzoli), ha vinto il Premio Strega nel 2013.
Intorno alla fine degli anni '90 è accaduto secondo me che il piacere che avevamo noi della nostra generazione di pagare le cose con dei soldi che ci eravamo guadagnati lavorando ha cominciato a saltare.
Walter Siti, critico letterario, saggista e scrittore, ha insegnato nelle Università di Pisa, Cosenza e L'Aquila. Ha scritto numerosi romanzi pubblicati da Einaudi, Mondadori e Rizzoli. Con Resistere non serve a niente (Rizzoli), ha vinto il Premio Strega nel 2013.