Lorena Canottiere, Salvo imprevisti

Alla ricerca dell'interiorità

Salvo imprevisti è il nuovo graphic novel di Lorena Canottiere, pubblicato da Oblomov Edizioni. Abbiamo incontrato e intervistato l'autrice in occasione della presentazione in anteprima di questo suo ultimo lavoro alla fiera del fumetto Lucca Comics 2019.

Un libro sull’esigenza della ricerca interiore in una società votata soltanto all’affermazione dell’utile, una riflessione, attraverso tre storie parallele ed esemplari, sul rischio dell'isolamento, dell'incomunicabilità per chi sceglie l’improduttiva strada dell’arte, del pensiero, del ricordo. Ai personaggi di Liam e Marzia, un astrofisico che cerca segnali provenienti dal cosmo e una quattordicenne che vive più sul web che nella realtà, si intreccia la vicenda storica della scrittrice Katherine Mansfield, colta in un momento preciso della sua vita: nel 1915 in Costa Azzurra, dopo la morte del fratello. Accompagna i tre protagonisti un‘ulteriore presenza, lo sguardo non umano di un HomeBot programmata per la gestione di un appartamento.

L’intelligenza artificiale ha un percorso di ricerca proprio anch’essa ed ha un processo inverso rispetto a quello che fanno gli umani nel libro, ricerca quello che  non ha, cerca di capire che cosa vuol dire avere un corpo e se prova delle emozioni, delle paure, e forse proprio questo personaggio riesce ad essere quello più umano, quello che prevede l’imprevisto.

Lorena Canottiere ha pubblicato storie e fumetti su riviste italiane e ha lavorato come illustratrice per le case editrici Giunti, EL, Mondadori, Fabbri, Piemme e Rizzoli. Fra le sue tante opere citiamo: Oche. Il sangue scorre nelle vene Coconino Press; “ça pousse” edito in Spagna, Italia, Francia, Germania e Cile da Diabolo Edizioni. Nel gennaio 2018, è stata insignita del Premio Artemisia per il fumetto Verdad uscito in Italia per Coconino Press, in Francia per Ici Meme e in Austria per Bahoe Books.

Condividi