Spicci di Daniela Mazzoli secondo Tommaso Giartosio
Smontare l'ovvio
Gli spicci sono monete di piccolo valore, ma spicciarsi significa anche sbrigarsi, le faccende domestiche vengono spicciate, in Dante “spiccia” si dice di una rana che salta: giocando su questi e altri significati della parola Daniela Mazzoli intitola la sua nuova raccolta poetica pubblicata da Edizioni Sartoria Utopia, Spicci. A farci da guida all’interno del libro è Tommaso Giartosio, che attraverso la lettura di quattro testi illustra il mondo poetico di Mazzoli, in cui riecheggia la lezione di Patrizia Cavalli, quella di Camillo Sbarbaro e quella di Sandro Penna.
Daniela Mazzoli è nata a Roma il 13 novembre 1972. Ha pubblicato: Una e una volta (Nino Aragno Editore, 2013) e In vita (Lepisma Edizioni, 2016). Ha curato una raccolta di racconti-interviste, La Roma degli scrittori (Laurana Editore, 2015), Sarò strana io (Quodlibet 2017). Ha adattato e tradotto testi per il teatro.
Tommaso Giartosio è nato a Roma nel 1963. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti ed è uno dei conduttori di Fahrenheit su Radio 3. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Come sarei felice, Storia con padre (Einaudi 2019).
se non sei disposta
a cedere un centimetro
alla tua cara verità
se vuoi sembrare sana
tutta buona
tutta onesta
e quando ti accusi
o sospetti di mentire
in te stessa
si leva una protesta
allora non parti
e non arrivi
in nessun posto
per cui valga la pena
sollevarti dalla muta
soffocante tiritera
di un innocente ‘tuttobene?’.
devi proprio ruotare
su una mano
mettere una barba
e un finto naso
inciampare nelle scarpe e maltrattarle
sapere che è proprio nel tuo bluff
che si nasconde espertamente
quel che cerchi.
e non è detto.
Daniela Mazzoli è nata a Roma il 13 novembre 1972. Ha pubblicato: Una e una volta (Nino Aragno Editore, 2013) e In vita (Lepisma Edizioni, 2016). Ha curato una raccolta di racconti-interviste, La Roma degli scrittori (Laurana Editore, 2015), Sarò strana io (Quodlibet 2017). Ha adattato e tradotto testi per il teatro.
Tommaso Giartosio è nato a Roma nel 1963. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti ed è uno dei conduttori di Fahrenheit su Radio 3. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Come sarei felice, Storia con padre (Einaudi 2019).