Viet Thanh Nguyen, Io sono l'uomo con due facce
Memoria. Storia. Ricordo.
S'intitola Io sono l’uomo con due facce, il complesso memoir di Viet Thanh Nguyen, tradotto in italiano da Massimo Bocchiola per Neri Pozza. C'è la fuga dal Vietnam dei suoi genitori nel 1975, c'è un'infanzia difficile con il distacco dai propri familiari e poi il ricongiungimento con loro, c'è l'adolescenza a San José, California, ma c'è anche il racconto della presa di coscienza della dura condizione dei rifugiati e delle distorsioni dell'immagine dei vietnamiti che viene dai film hollywoodiani, il tutto con una prosa che accoglie in sé narrativa, poesia e saggio.
Viet Thanh Nguyen insegna English and American Studies and Ethnicity alla University of Southern California. È autore di Race and Resistance: Literature and Politics in Asian America (Oxford University Press, 2002), Il simpatizzante (Neri Pozza, 2016), Premio Pulitzer per la narrativa, I rifugiati (Neri Pozza, 2017).
Viet Thanh Nguyen insegna English and American Studies and Ethnicity alla University of Southern California. È autore di Race and Resistance: Literature and Politics in Asian America (Oxford University Press, 2002), Il simpatizzante (Neri Pozza, 2016), Premio Pulitzer per la narrativa, I rifugiati (Neri Pozza, 2017).