Alberto Cristofori, Il Decamerone in italiano contemporaneo
Una traduzione intralinguistica
L’intento principale della traduzione in italiano contemporaneo del Decamerone di Boccaccio, curata da Alberto Cristofori e pubblicata da La Nave di Teseo, è rendere questo meraviglioso libro accessibile a un pubblico più vasto (con un occhio ai più giovani). Nella presentazione all’opera, Cristofori osserva che, grazie alle traduzioni, il Decamerone si legge più all’estero che in Italia; che dal lessico alla sintassi ai riferimenti a personaggi e luoghi ora sconosciuti sono molti gli ostacoli che un lettore medio incontra nel testo originale. A quasi settecento anni dalla sua pubblicazione una delle raccolte di novelle più famose al mondo torna in una versione che fa risaltare la sua ricchezza di toni narrativi e la sua capacità di rappresentare la natura umana, la sua grandezza e le sue molte bassezze.
Giovanni Boccaccio (Firenze?, 1313 – Certaldo, 1375) si forma alla corte angioina di Napoli, dove giunge adolescente al seguito del padre mercante. Qui studia i classici latini e greci e i grandi autori in volgare, Dante e Petrarca su tutti, e inizia a scrivere romanzi e poesie di argomento amoroso e mitologico, che riscuotono grande successo. Rientrato in Toscana nel 1340, dopo la peste del 1348 inizia la stesura del Decamerone. In seguito si dedica soprattutto a opere erudite e alla divulgazione della Commedia dantesca. Nel frattempo ricopre ruoli significativi nella politica cittadina e coltiva la preziosa amicizia con Petrarca, testimoniata da scambi di lettere e di libri e da reciproche visite. La morte lo coglie dopo un lungo periodo di declino fisico, a sessantadue anni.
Alberto Cristofori è nato nel 1961 a Milano, dove vive. Diplomato in pianoforte e laureato in Lettere, lavora nel campo editoriale. Ha pubblicato traduzioni da quattro lingue, ha scritto vari manuali e commentato classici per le scuole. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua (premio Comisso) e nel 2014 la raccolta di racconti Nudità. Per La nave di Teseo ha curato la nuova traduzione integrale e commentata dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (2022). Per LOW Edizioni ha curato il Canto di me stesso di Walt Whitman (2024).
Intendo raccontare cento novelle - favole o parabole o storie, a seconda dei casi - narrate in dieci giorni da una onesta compagnia di sette donne e di tre giovani nata nel terribile periodo della recente pestilenza, e alcune canzoni cantate dalle suddette donne per divertirsi. Nelle novelle si troveranno amori felici e infelici e altre avventure, accadute in tempi recenti e in epoche lontane; e le donne che le leggeranno potranno ricavare nello stesso tempo diletto per le vicende divertenti che vi si trovano raccontate e utili consigli, in quanto potranno imparare cosa sia evitare e cosa da ricercare.
Giovanni Boccaccio (Firenze?, 1313 – Certaldo, 1375) si forma alla corte angioina di Napoli, dove giunge adolescente al seguito del padre mercante. Qui studia i classici latini e greci e i grandi autori in volgare, Dante e Petrarca su tutti, e inizia a scrivere romanzi e poesie di argomento amoroso e mitologico, che riscuotono grande successo. Rientrato in Toscana nel 1340, dopo la peste del 1348 inizia la stesura del Decamerone. In seguito si dedica soprattutto a opere erudite e alla divulgazione della Commedia dantesca. Nel frattempo ricopre ruoli significativi nella politica cittadina e coltiva la preziosa amicizia con Petrarca, testimoniata da scambi di lettere e di libri e da reciproche visite. La morte lo coglie dopo un lungo periodo di declino fisico, a sessantadue anni.
Alberto Cristofori è nato nel 1961 a Milano, dove vive. Diplomato in pianoforte e laureato in Lettere, lavora nel campo editoriale. Ha pubblicato traduzioni da quattro lingue, ha scritto vari manuali e commentato classici per le scuole. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua (premio Comisso) e nel 2014 la raccolta di racconti Nudità. Per La nave di Teseo ha curato la nuova traduzione integrale e commentata dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (2022). Per LOW Edizioni ha curato il Canto di me stesso di Walt Whitman (2024).