Alessandro Raveggi, Continuate in ciò che è giusto

Storia di Alexander Langer

Nato a Vipiteno nel 1946, Alexander Langer è stato un instancabile promotore del dialogo tra i popoli altoatesini; pacifista, ecologista, europeista; ha contribuito a fondare il partito dei Verdi italiani, ed è stato eurodeputato.  È morto suicida a 49 anni a Firenze. Continuate in ciò che è giusto, Storia di Alexander Langer di Alessandro Raveggi, uscito da Bompiani, è un libro “attorno ad Alex” e nasce dalla volontà di far conoscere questa figura fondamentale alle giovani generazioni. Raveggi ripercorre le fasi fondamentali della biografia di Langer, dalle origini familiari (il padre era un medico ebreo, la madre, cattolica, la prima donna a laurearsi in chimica), alla fede cattolica, dalla militanza in Lotta continua, all’incontro con Valeria Malcontenti che sposa nel 1984, e insieme ne ripercorre alcuni luoghi, incontrando chi gli ha voluto bene. Il messaggio principale di questo “uomo ponte” è stato la preoccupazione per chi veniva dopo, una preoccupazione che sembra ora lontana dalle politiche mondiali; di qui l’importanza di ricordare Alexander Langer e il suo strenuo impegno per la pace e l’ambiente.

La sua è la storia di una sparizione precoce, e lui in fondo lo sapeva. Lui stesso era un albero precoce, con radici rivolte verso l'alto, verso le vette dell'uomo. Perché l'Uomo, pensava, deve essere capace non solo di coltivarsi in un luogo e di appartenervi, ma anche di saltare muri, fossati, valicare catene montuose o mari immensi come quelli attraversati dai profughi di ogni epoca, spinti dalla fame, dalla carestia, dalla desertificazione, dall’azione e dagli interessi delle multinazionali, dalla devastazione ecologica, del denaro più bigio e petroleoso…


Alessandro Raveggi (Firenze, 1980) è scrittore e saggista. Ha scritto tra le altre cose Grande Karma. Vite di Carlo Coccioli (Bompiani 2020), Il Romanzo di Babele (Marsilio 2023) e A Città del Messico con Bolaño (Perrone 2022). Ha curato l’antologia Panamericana (La nuova frontiera 2016). Scrive di libri e cultura su riviste nazionali e internazionali, insegna letteratura e scrittura creativa all’università, traduce dall’inglese e dallo spagnolo.
 

Condividi