Genova Capitale Italiana del Libro 2023
A pagine spiegate!
15 Ott 2023 > 07 Apr 2024
Il programma di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 ha come obiettivi: promuovere Genova come destinazione culturale, rendere le biblioteche sempre più accessibili e centrali come luoghi di incontro, scambio e condivisione, promuovere l’inclusività sociale e aumentare, in particolare nei giovani, l’interesse per la lettura considerata collante tra forme culturali. Il calendario, dunque, si articolerà in una variegata serie di iniziative ed eventi quali mostre, incontri e presentazioni, festival e fiere di settore, laboratori e attività didattiche che animeranno la città da settembre 2023 ad aprile 2024.
L’elenco completo delle iniziative è sul sito www.visitgenoa.it.
LE MOSTRE
Calvino Cantafavole – Palazzo Ducale e Casa Luzzati dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, la mostra vuole svelare l’universo di Calvino in riferimento alla fiaba, e si allarga alla ricostruzione di una carta geografica della visualità dello scrittore indagando le sue opere, cospicue per numero, dedicate a pittori, illustratori, iconografi. Organizzata da Palazzo Ducale e dalla casa editrice Electa, con il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale di Roma e Casa Luzzati Genova, l’esposizione è curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini. Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, attraverserà le visioni della sua terra, così come furono presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti quali, tra tanti altri, Carlo Levi, Francesco Menzio e Eduardo Paulucci. Il percorso scenografico ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio è realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Direttore dell’allestimento scenico è Andrea Morini.
Library at Night da ottobre 2023 ad aprile 2024
Per la prima volta in Italia e dopo il grande successo di pubblico riscosso in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, Genova ospiterà la mostra The Library at Night. Ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel e curata dal regista Robert Lepage, l’installazione immersiva in realtà aumentata porterà i visitatori alla scoperta delle più grandi librerie al mondo, esistenti e mai esistite. Quello di The Library at night è un invito a perdersi in una foresta ed esplorare strutture architettoniche, frugare tra gli scaffali e tra i corridoi di dieci celebri biblioteche, inclusa quella per antonomasia, la leggendaria biblioteca perduta di Alessandria.
La Raccolta Gutenberghiana Francesco Pirella
dal 30 ottobre 2023
A due passi dalla Biblioteca Berio, in via del Seminario, riaprirà al pubblico un suggestivo spazio espositivo dedicato ad insolite matrici, migliaia di caratteri in piombo, bronzo e legno, rari torchi, macchine da stampa a mano e a pedale, innumerevoli documenti che guideranno il pubblico alla scoperta delle invenzioni di Gutenberg.
Liber. Pagine rubate e ritrovate – Genova, Palazzo Ducale, Munizioniere - dal 9 febbraio al 17 marzo 2024
La mostra, su proposta del Nucleo tutela patrimonio culturale di Genova, espone una selezione di pregevoli e curiosi beni librari illecitamente sottratti a chiese, biblioteche, archivi, librerie antiquarie, collezionisti privati su tutto il territorio nazionale e recuperati dal Nucleo tutela patrimonio culturale dell'Arma dei carabinieri. Si tratta di un’occasione speciale che consente la valorizzazione e la fruizione di beni librari di grande valore salvati grazie al costante impegno del Nucleo, istituito nel 1969 e che, in mezzo secolo di vita, ha restituito al pubblico o ai legittimi proprietari più di tre milioni di beni culturali, nonché sequestrate circa 1.368.267 opere false. L’esposizione è a cura di Francesca Imperiale e Cristina Dal Molin - soprintendente e funzionario archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria – in collaborazione con il Nucleo TPC di Genova e il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova.
Esposizione straordinaria del “Libro d’Ore Durazzo” e gli eventi del sistema bibliotecario urbano per i Rolli Days - Sfogliare la storia
Dal 13 al 15 ottobre - Biblioteca Berio e biblioteche del sistema bibliotecario urbano
In occasione dei Rolli Days, il sistema bibliotecario urbano ospiterà tre giorni di eventi, incontri e laboratori per raccontare la storia dei Palazzi di Genova attraverso le testimonianze di famiglie che vi hanno abitato e i viaggiatori ospitati, così come raccontati nei libri. La Biblioteca Berio, inoltre, ospiterà in Sala Chierici l’esposizione straordinaria del “Libro d'Ore Durazzo”, il codice miniato più̀ prezioso custodito dalla biblioteca, risalente al XV secolo ed esposto pochissime volte in pubblico per la preziosità̀ e fragilità̀ dei materiali di cui è costituito. In occasione dell’evento, la biblioteca sarà accessibile anche in un’apertura straordinaria nella giornata di domenica.
LE PRESENTAZIONI E LE CONFERENZE
Incontro con il Premio Nobel Orhan Pamuk
16 novembre 2023 - Palazzo Ducale
In collaborazione con la casa editrice Einaudi, il giornalista e scrittore Marco Ansaldo organizza un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: Ricordi di montagne lontane. Pamuk è tra i maggiori protagonisti della letteratura mondiale contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. Della sua ampia produzione si segnalano Benim Adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è rosso, 2001), giallo che descrive il mondo dei miniaturisti del XVI sec., il romanzo Kar (2002; trad. it. Neve, 2004) e l'intenso autoritratto İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006).
Visioni. Leggere tra le righe – Palazzo Ducale, dal 30 novembre al 2 dicembre 2023
In collaborazione con USR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università di Genova e Rivista Andersen, Palazzo Ducale presenterà due giorni di incontri, laboratori, spettacoli dedicati al mondo dell’educazione, sul fil rouge del libro e della lettura. I partecipanti potranno dialogare e interfacciarsi con scrittori, artisti, illustratori, pedagogisti e operatori museali. L’iniziativa, articolata in oltre venti appuntamenti, è rivolta ad esperti del settore, docenti, atelieristi e famiglie con bambini.
La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro - gennaio-marzo 2024
Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Biblioteca Berio e Museo dell’Attore
Il Teatro Nazionale partecipa a Genova Capitale Italiana del Libro con un ciclo di appuntamenti:
- La notte degli scrittori - Palazzo Ducale, 23 febbraio 2024
In collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e la casa editrice Einaudi, Palazzo Ducale presenta una notte bianca letteraria illuminata dalla forza delle parole e i loro giochi, suoni e interazioni. Si tratta di un evento che coniuga letteratura e teatro. Gli autori si metteranno in gioco davanti al pubblico tra ironiche interviste e reading per parlare dei propri libri del cuore, così come delle loro ultime opere, svelando le emozioni e i retroscena del proprio lavoro.
- Dalla Liguria al Mondo - Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita.
Lettura integrale di uno dei grandi testi scritti da Calvino: una “maratona letteraria”, una festa dal pomeriggio a notte inoltrata, dedicata ad esempio a “Le città invisibili”. La regia della maratona sarà della grande attrice Elisabetta Pozzi, con i giovani allievi e le giovani allieve della scuola del Teatro Nazionale.
- I (sei) continenti del Libro
In collaborazione con il Festival “Libri Come” di Roma. Consulenza letteraria di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi. Una serie di incontri dedicati all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare). Per ogni continente i tre curatori proporranno una selezione di testi, di autori e autrici molto noti o di interessanti esordienti, la cui lettura sarà affidata a un attore o una attrice di chiara fama.
- Come scrive il poeta - Genova, le sue voci e la poesia
In collaborazione con “Parole spalancate-festival di Poesia”. Dai classici alle ultime tendenze: gli spazi scenici del TNG diventano la casa della poesia con attori e attrici genovesi in un reading di poeti e poetesse contemporanei. E spazi aperti alle nuove tendenze della scrittura poetica.
- Quando il bambino era bambino - Libri per ragazzi e ragazze
In collaborazione con il “Premio Andersen”, a cura dell’ufficio Teatro Ragazzi del TNG, diretto da Elena Dragonetti. Una serie di incontri alla scoperta della letteratura per l’infanzia e la gioventù, nella teatralizzazione di fiabe e racconti
L’elenco completo delle iniziative è sul sito www.visitgenoa.it.
LE MOSTRE
Calvino Cantafavole – Palazzo Ducale e Casa Luzzati dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, la mostra vuole svelare l’universo di Calvino in riferimento alla fiaba, e si allarga alla ricostruzione di una carta geografica della visualità dello scrittore indagando le sue opere, cospicue per numero, dedicate a pittori, illustratori, iconografi. Organizzata da Palazzo Ducale e dalla casa editrice Electa, con il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale di Roma e Casa Luzzati Genova, l’esposizione è curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini. Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, attraverserà le visioni della sua terra, così come furono presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti quali, tra tanti altri, Carlo Levi, Francesco Menzio e Eduardo Paulucci. Il percorso scenografico ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio è realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Direttore dell’allestimento scenico è Andrea Morini.
Library at Night da ottobre 2023 ad aprile 2024
Per la prima volta in Italia e dopo il grande successo di pubblico riscosso in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, Genova ospiterà la mostra The Library at Night. Ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel e curata dal regista Robert Lepage, l’installazione immersiva in realtà aumentata porterà i visitatori alla scoperta delle più grandi librerie al mondo, esistenti e mai esistite. Quello di The Library at night è un invito a perdersi in una foresta ed esplorare strutture architettoniche, frugare tra gli scaffali e tra i corridoi di dieci celebri biblioteche, inclusa quella per antonomasia, la leggendaria biblioteca perduta di Alessandria.
La Raccolta Gutenberghiana Francesco Pirella
dal 30 ottobre 2023
A due passi dalla Biblioteca Berio, in via del Seminario, riaprirà al pubblico un suggestivo spazio espositivo dedicato ad insolite matrici, migliaia di caratteri in piombo, bronzo e legno, rari torchi, macchine da stampa a mano e a pedale, innumerevoli documenti che guideranno il pubblico alla scoperta delle invenzioni di Gutenberg.
Liber. Pagine rubate e ritrovate – Genova, Palazzo Ducale, Munizioniere - dal 9 febbraio al 17 marzo 2024
La mostra, su proposta del Nucleo tutela patrimonio culturale di Genova, espone una selezione di pregevoli e curiosi beni librari illecitamente sottratti a chiese, biblioteche, archivi, librerie antiquarie, collezionisti privati su tutto il territorio nazionale e recuperati dal Nucleo tutela patrimonio culturale dell'Arma dei carabinieri. Si tratta di un’occasione speciale che consente la valorizzazione e la fruizione di beni librari di grande valore salvati grazie al costante impegno del Nucleo, istituito nel 1969 e che, in mezzo secolo di vita, ha restituito al pubblico o ai legittimi proprietari più di tre milioni di beni culturali, nonché sequestrate circa 1.368.267 opere false. L’esposizione è a cura di Francesca Imperiale e Cristina Dal Molin - soprintendente e funzionario archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria – in collaborazione con il Nucleo TPC di Genova e il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova.
Esposizione straordinaria del “Libro d’Ore Durazzo” e gli eventi del sistema bibliotecario urbano per i Rolli Days - Sfogliare la storia
Dal 13 al 15 ottobre - Biblioteca Berio e biblioteche del sistema bibliotecario urbano
In occasione dei Rolli Days, il sistema bibliotecario urbano ospiterà tre giorni di eventi, incontri e laboratori per raccontare la storia dei Palazzi di Genova attraverso le testimonianze di famiglie che vi hanno abitato e i viaggiatori ospitati, così come raccontati nei libri. La Biblioteca Berio, inoltre, ospiterà in Sala Chierici l’esposizione straordinaria del “Libro d'Ore Durazzo”, il codice miniato più̀ prezioso custodito dalla biblioteca, risalente al XV secolo ed esposto pochissime volte in pubblico per la preziosità̀ e fragilità̀ dei materiali di cui è costituito. In occasione dell’evento, la biblioteca sarà accessibile anche in un’apertura straordinaria nella giornata di domenica.
LE PRESENTAZIONI E LE CONFERENZE
Incontro con il Premio Nobel Orhan Pamuk
16 novembre 2023 - Palazzo Ducale
In collaborazione con la casa editrice Einaudi, il giornalista e scrittore Marco Ansaldo organizza un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: Ricordi di montagne lontane. Pamuk è tra i maggiori protagonisti della letteratura mondiale contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. Della sua ampia produzione si segnalano Benim Adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è rosso, 2001), giallo che descrive il mondo dei miniaturisti del XVI sec., il romanzo Kar (2002; trad. it. Neve, 2004) e l'intenso autoritratto İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006).
Visioni. Leggere tra le righe – Palazzo Ducale, dal 30 novembre al 2 dicembre 2023
In collaborazione con USR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università di Genova e Rivista Andersen, Palazzo Ducale presenterà due giorni di incontri, laboratori, spettacoli dedicati al mondo dell’educazione, sul fil rouge del libro e della lettura. I partecipanti potranno dialogare e interfacciarsi con scrittori, artisti, illustratori, pedagogisti e operatori museali. L’iniziativa, articolata in oltre venti appuntamenti, è rivolta ad esperti del settore, docenti, atelieristi e famiglie con bambini.
La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro - gennaio-marzo 2024
Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Biblioteca Berio e Museo dell’Attore
Il Teatro Nazionale partecipa a Genova Capitale Italiana del Libro con un ciclo di appuntamenti:
- La notte degli scrittori - Palazzo Ducale, 23 febbraio 2024
In collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e la casa editrice Einaudi, Palazzo Ducale presenta una notte bianca letteraria illuminata dalla forza delle parole e i loro giochi, suoni e interazioni. Si tratta di un evento che coniuga letteratura e teatro. Gli autori si metteranno in gioco davanti al pubblico tra ironiche interviste e reading per parlare dei propri libri del cuore, così come delle loro ultime opere, svelando le emozioni e i retroscena del proprio lavoro.
- Dalla Liguria al Mondo - Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita.
Lettura integrale di uno dei grandi testi scritti da Calvino: una “maratona letteraria”, una festa dal pomeriggio a notte inoltrata, dedicata ad esempio a “Le città invisibili”. La regia della maratona sarà della grande attrice Elisabetta Pozzi, con i giovani allievi e le giovani allieve della scuola del Teatro Nazionale.
- I (sei) continenti del Libro
In collaborazione con il Festival “Libri Come” di Roma. Consulenza letteraria di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi. Una serie di incontri dedicati all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare). Per ogni continente i tre curatori proporranno una selezione di testi, di autori e autrici molto noti o di interessanti esordienti, la cui lettura sarà affidata a un attore o una attrice di chiara fama.
- Come scrive il poeta - Genova, le sue voci e la poesia
In collaborazione con “Parole spalancate-festival di Poesia”. Dai classici alle ultime tendenze: gli spazi scenici del TNG diventano la casa della poesia con attori e attrici genovesi in un reading di poeti e poetesse contemporanei. E spazi aperti alle nuove tendenze della scrittura poetica.
- Quando il bambino era bambino - Libri per ragazzi e ragazze
In collaborazione con il “Premio Andersen”, a cura dell’ufficio Teatro Ragazzi del TNG, diretto da Elena Dragonetti. Una serie di incontri alla scoperta della letteratura per l’infanzia e la gioventù, nella teatralizzazione di fiabe e racconti