Scartafacce

Scartafacce

Il '900 visto dal Centro Manoscritti di Pavia

10 Ott 2023 > 29 Ott 2023
Scartafacce
Per celebrare i suoi primi cinquant’anni di vita, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia inaugura il 10 ottobre la mostra Scartafacce. Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del ’900 nelle collezioni del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, allestita nella sala espositiva del Broletto di Pavia (Piazza della Vittoria 14-15) fino al 29 ottobre 2023.

La mostra, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Federico Francucci, Federico Milone, Giorgio Panizza, Nicoletta Trotta, è stata pensata per condividere con il pubblico lo straordinario patrimonio del Centro Manoscritti, mettendo in luce la qualità e la varietà dei materiali lì custoditi. Tanto più preziosi in un’epoca come la nostra, di smaterializzazione digitale, che ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di chi scrive. La mostra, infatti, fa parte di un più ampio programma di eventi e incontri sul ruolo della scrittura a mano promosso dal Centro manoscritti sotto il titolo complessivo di Autografestival. Con le loro cancellature, le folte aggiunte marginali e interlineari; con le pagine cassate e a volte recuperate, accompagnate spesso da disegni, i documenti esposti illustrano le pratiche di scrittura di molti protagonisti del nostro Novecento letterario: da Montale a Ginzburg, da Gadda a Calvino, da Quasimodo a Pasolini, Manganelli, Saba, Zanzotto, Eco, per citarne solo alcuni (il Centro conserva oggi fondi relativi a più di duecento autori e autrici). Non solo manoscritti e dattiloscritti di opere straordinarie, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della nostra letteratura, ma anche lettere, diari, appunti occasionali che riflettono altri tipi di scrittura.

Il racconto espositivo procede secondo un percorso articolato in sei sezioni ispirate alle categorie proposte da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane: leggerezza, rapidità, molteplicità, esattezza, visibilità e coerenza. Ad aprire la visita, una sezione dedicata alla studiosa e scrittrice Maria Corti (1915-2002), alla cui lungimirante e tenace iniziativa si deve l’idea e la realizzazione di quello che nel dicembre 1973 è stato registrato dal notaio con il nome di Fondo manoscritti. Ma Scartafacce non è solo scrittura. Una galleria fotografica restituisce, attraverso gli splendidi scatti di Carla Cerati, i volti di scrittori e scrittrici. E le loro voci si diffondono nelle sale, accompagnandoci nella visita con le loro riflessioni sulla scrittura oltre che con la lettura di loro opere.

La mostra è promossa e organizzata dal Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei dell’Università di Pavia, con il sostegno del Comune di Pavia e con la collaborazione della Fondazione Maria Corti e di Officine Creative dell’Università di Pavia.

Allestimento: arch. Luisa Vanzini.
Progetto grafico: Sara Filippi.
Catalogo edito da Interlinea Edizioni di Novara.

Dopo l’inaugurazione in anteprima lunedì 9 ottobre, la mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 10 ottobre al 29 ottobre 2023 secondo i seguenti orari:
- dal martedì al venerdì, ore 15-19;
- sabato, ore 10-19;
- domenica , ore 15-19.
Sono previste visite guidate per le scuole, su appuntamento: ntrotta@unipv.it
Per informazioni: centro.manoscritti@unipv.it