Trenta anni di "Novecento" con Alessandro Baricco e Gabriele Vacis
Festival delle Idee al Teatro Goldoni
20 Ott 2024 > 20 Ott 2024
Alessandro Baricco, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco domenica 20 ottobre (ore 18.00) al Teatro Goldoni di Venezia, in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto, celebrano i 30 anni dal debutto di Novecento con un evento unico – una grande festa all’interno della sesta edizione del Festival delle Idee - che riunisce per una sera ospiti d’eccezione, gli “amici” di Novecento che hanno attraversato in tre decenni il capolavoro teatrale composto da Baricco nel 1994.
Sarà una lettura corale inedita, arricchita di pathos, poesia e ricordi, con evoluzioni dei personaggi originali (grazie ai testi scritti per l’occasione da Alessandro Baricco, Tito Faraci e Marco Ponti), immagini e racconti inediti, a cui prenderanno parte Mirko Artuso, Gloria Campaner, Lella Costa, Laura Curino, Juri Ferrini, Marco Paolini, Paolo Rossi, Fausto Russo Alesi, condotti da Alessandro Baricco e Valeria Solarino.
E sarà l’occasione del ricordo, attraverso i racconti in video di Eugenio Allegri e Arnoldo Foà.
Sul palco anche la pianista Gilda Buttà, che ha eseguito brani di colonne sonore di Ennio Morricone tra cui La leggenda del pianista sull'oceano, film di Tornatore; Tito Faraci e Giorgio Cavazzano, autori per Topolino della Disney de La vera storia di Novecento, trasposizione a fumetti di Novecento.
Intervengono anche i giovani attori della compagnia di Gabriele Vacis PoEM (Potenziali Evocati Multimediali), Alessio Bertallot, Alessandro Carbonare, Cesare Picco, Marco Ponti.
Novecento
Il monologo, scritto da Alessandro Baricco per un attore, Eugenio Allegri, e un regista, Gabriele Vacis, e pubblicato da Feltrinelli nel 1994, debuttò nell’estate dello stesso anno ad AstiTeatro, per poi approdare nei teatri di tutta Europa. Racconta la storia incredibile di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, nato su una nave e mai sceso a terra, vivendo un’intera esistenza nel suo microcosmo, suonando la sua musica attraverso cui esprimere sé stesso piuttosto che affrontare la vastità di un mondo sconosciuto. Una storia che spinge a riflettere sulle scelte di vita, sul rapporto tra l’uomo e il concetto di infinito, sul superamento dei propri limiti. Nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha tratto il film La leggenda del pianista sull’oceano.
Sarà una lettura corale inedita, arricchita di pathos, poesia e ricordi, con evoluzioni dei personaggi originali (grazie ai testi scritti per l’occasione da Alessandro Baricco, Tito Faraci e Marco Ponti), immagini e racconti inediti, a cui prenderanno parte Mirko Artuso, Gloria Campaner, Lella Costa, Laura Curino, Juri Ferrini, Marco Paolini, Paolo Rossi, Fausto Russo Alesi, condotti da Alessandro Baricco e Valeria Solarino.
E sarà l’occasione del ricordo, attraverso i racconti in video di Eugenio Allegri e Arnoldo Foà.
Sul palco anche la pianista Gilda Buttà, che ha eseguito brani di colonne sonore di Ennio Morricone tra cui La leggenda del pianista sull'oceano, film di Tornatore; Tito Faraci e Giorgio Cavazzano, autori per Topolino della Disney de La vera storia di Novecento, trasposizione a fumetti di Novecento.
Intervengono anche i giovani attori della compagnia di Gabriele Vacis PoEM (Potenziali Evocati Multimediali), Alessio Bertallot, Alessandro Carbonare, Cesare Picco, Marco Ponti.
Novecento
Il monologo, scritto da Alessandro Baricco per un attore, Eugenio Allegri, e un regista, Gabriele Vacis, e pubblicato da Feltrinelli nel 1994, debuttò nell’estate dello stesso anno ad AstiTeatro, per poi approdare nei teatri di tutta Europa. Racconta la storia incredibile di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, nato su una nave e mai sceso a terra, vivendo un’intera esistenza nel suo microcosmo, suonando la sua musica attraverso cui esprimere sé stesso piuttosto che affrontare la vastità di un mondo sconosciuto. Una storia che spinge a riflettere sulle scelte di vita, sul rapporto tra l’uomo e il concetto di infinito, sul superamento dei propri limiti. Nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha tratto il film La leggenda del pianista sull’oceano.