Le Città della Letteratura per l'UNESCO

In tutto il mondo sono 39, tra cui Milano

La Rete delle Città Creative dell'Unesco nasce nel 2004 per “promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile”, ed è divisa in sette aree tematiche: Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema. 
L’obbiettivo delle 246 Città Creative Unesco nel mondo è dunque innanzitutto lo sviluppo cittadino all’insegna della creatività e dell'industria culturale e la collaborazione attiva a livello internazionale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In particolare le Città Creative dedicate alla Letteratura vengono scelte sia per avere una storia legata alla letteratura che per essere particolarmente vitali nell’organizzazione di eventi e nella promozione di attività e fermento legati al mondo del libro e della lettura. Ad oggi le Città della Letteratura sono 39, di cui 24 in Europa, sette in Asia e Medio Oriente e 3 in Nord America. In questa fotogallery ve ne presentiamo alcune, tra cui l’unica italiana attualmente presente: Milano.

L’iter di candidatura prevede che le città interessate a candidarsi debbano “rispondere al bando pubblicato sul sito dell'Unesco, sottoponendo l'Application Form ufficiale accompagnate da una lettera di sostegno della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. La designazione delle città creative spetta poi al Direttore Generale dell'Unesco a seguito di un processo di valutazione che prevede consultazioni interne ed esterne con esperti indipendenti e le città membri della rete”.