Italian Classical Music. Under the Light of Gede Ruins

Organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e dall'Ambasciata d'Italia

L’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l’Ambasciata d’Italia hanno organizzato un evento culturale straordinario presso il Gedi National Monument, recentemente inserito nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Il concerto, intitolato “Italian Classical Music. Under the Light of Gede Ruins”, ha visto la partecipazione di circa trecento spettatori, riscuotendo un grande successo. Per la prima volta, il sito delle Rovine di Gede, risalente tra il X e il XVII secolo e testimone di un’antica cittadina araba, ha ospitato un evento serale, con alcune delle rovine illuminate in modo suggestivo, un’atmosfera unica e uno scenario che ha esaltato la bellezza dell’esibizione, in un connubio perfetto tra patrimonio culturale e arte musicale.

L’Enkare String Quartet, uno dei quartetti d’archi più rinomati del Kenya, ha proposto un programma musicale di alto livello, che ha spaziato dal periodo barocco di Salieri e Tartini, alle celebri “Quattro Stagioni” di Vivaldi, fino alle arie di Puccini e Mascagni, per poi culminare con le colonne sonore di Morricone, Rota e Sartori. Questo ampio repertorio ha mostrato la versatilità e la ricchezza della musica classica italiana, regalando al pubblico un’esperienza coinvolgente.

La scelta di un quartetto keniano ha ricevuto grande apprezzamento, dimostrando come la musica classica italiana sia fondamentale nella formazione dei giovani talenti. La violoncellista Masala Sefu, che ha studiato in Italia con il Maestro Fausto Solci, rappresenta un esempio concreto della qualità dell’educazione musicale italiana, dimostrando l’importanza dello scambio culturale tra i due Paesi.
Questo concerto ha segnato un’importante occasione di dialogo culturale tra Italia e Kenya, evidenziando il potere dell’arte nel connettere le culture e rafforzando i legami tra i due Paesi. L’evento, attirando un pubblico variegato, tra cui keniani, italiani e membri della comunità internazionale, ha confermato il successo della diplomazia culturale italiana in Kenya, sottolineando il ruolo fondamentale delle manifestazioni culturali in questo ambito.