Festival Barocco Alessandro Stradella 2024

Festival Barocco Alessandro Stradella 2024

Viterbo e provincia

31 Ago 2024 > 28 Set 2024
Festival Barocco Alessandro Stradella 2024
Dedicato a un protagonista poco noto del Seicento italiano, il compositore bolognese Alessandro Stradella (Bologna, 3 luglio 1643 – Genova, 25 febbraio 1682), il Festival Barocco di Viterbo e provincia, che nel 2024 parte il 31 agosto e si conclude il 28 settembre, nasce con l'obiettivo di promuovere la musica barocca con attività di ricerca, formazione, produzione, diffusione ed edizione musicale, caratterizzandosi come laboratorio di sperimentazione attraverso un intenso e originale dialogo tra tradizione e linguaggi contemporanei.

Un progetto culturale che guarda al futuro coniugando l’attenzione per l’immenso patrimonio italiano e la valorizzazione dei nuovi linguaggi e tendenze, favorendo l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei giovani al linguaggio barocco e a quello contemporaneo anche attraverso la pratica dell’improvvisazione

In programma un mese di concerti con ensemble e solisti italiani e internazionali, in un percorso musicale che tocca le più suggestive località della provincia di Viterbo e che si avvale della direzione artistica del maestro Andrea De Carlo e della prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi.

Il Festival è la base di THE STRADELLA PROJECT, un ambizioso progetto discografico dell’etichetta Arcana (Outhere) dedicato alla registrazione integrale delle sue opere giunto alle sua sesta release, e dello STRADELLA Y(oung)-PROJECT, un progetto di formazione e produzione musicale finalizzato all’inserimento dei giovani artisti nel mondo professionale.

L’apertura del 31 agosto (ore 20.30) propone nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo l’esecuzione del San Giovanni Battista Oratorio di Alessandro Stradella, interpretato dall'Ensemble Mare Nostrum, con Silvia Frigato soprano, Erodiade la figlia; Dorota Szczepanska soprano, Erodiade la Madre; Danilo Pastore controtenore, S. G. Battista; Roberto Manuel Zangari tenore, Consigliero; Masashi Tomosugi basso, Erode. Dirige Andrea De Carlo.

Per l'intero PROGRAMMA 2024 della manifestazione: Sito Festival Barocco Alessandro Stradella
 

Condividi