Premio Internazionale della Fisarmonica "Città di Castelfidardo"

Premio Internazionale della Fisarmonica "Città di Castelfidardo"

47ma edizione

28 Set 2022 > 02 Ott 2022
Premio Internazionale della Fisarmonica "Città di Castelfidardo"
Al via, dal 28 settembre al 2 ottobre 2022, la 47ma edizione del PIF, il Premio Internazionale della Fisarmonica, con ospiti di grande richiamo e astri nascenti del panorama musicale, in un ricco cartellone di concerti, audizioni, premiazioni, mostre e seminari che animeranno la città di Castelfidardo (Ancona) nella cinque giorni della rassegna musicale dedicata alla fisarmonica.

Diretto da una giovane new entry, il Maestro Antonio Spaccarotella, e promosso da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona e il sostegno di Amma (Associazione marchigiana degli imprenditori e artigiani della fisarmonica) e di numerosi altri partner, il festival è una delle realtà musicali più importanti a livello mondiale, che da quasi cinquant'anni celebra il mondo della fisarmonica di cui Castelfidardo è patria indiscussa, attraverso progetti inediti, prime assolute e spettacoli ricchi di contaminazioni artistiche. Tra i protagonisti della kermesse musicale, anche quest'anno, la Filarmonica della Calabria, orchestra residente del PIF, diretta dal Maestro Filippo Arlia, il più giovane direttore d’Italia di un Conservatorio.

La fisarmonica rappresenta un importante anello di raccordo tra la musica classica e contemporanea. Grazie alle sue infinite capacità timbriche riesce ad imprimere un particolare ritmo nei vari repertori, rendendo la musica più vicina alle nuove generazioni.
Filippo Arlia

Arlia ha seguito personalmente alcuni progetti della rassegna, tra cui il concerto in programma venerdì 30 settembre al Teatro Astra (ore 21.30), che vedrà duettare il clarinetto di Fabrizio Meloni, solista della Scala di Milano, con la fisarmonica diatonica del belga Didier Laloy, interprete di fama internazionale e autore di composizioni cosmopolite, ispirate a differenti stili e culture. L’Orchestra Filarmonica della Calabria accompagnerà i due musicisti durante tutta l’esibizione.

Mercoledì 28 settembre alle 21.30 sarà Mario Biondi ad aprire la manifestazione salendo sul palco del Parco delle Rimembranze con il live intimo ed emozionante del suo repertorio soul. Accompagnato da Paolo di Sabatino Quartet e dalla fisarmonica di Renzo Ruggeri, Biondi darà vita ad uno show attesissimo che conferma la scelta di far conoscere le illimitate potenzialità sonore della fisarmonica, strumento “camaleonte” capace di assumere un ruolo di primo piano all’interno dei più disparati contesti musicali.  

In occasione del Festival, la musica torna anche all’interno del Museo Internazionale della Fisarmonica, custode di una delle più importanti collezioni al mondo. Tra gli eventi in programma la celebrazione, venerdì 29 settembre alle 17.00, del centenario di Wolmer Beltrami, uno dei più grandi fisarmonicisti di tutti i tempi. L’iniziativa fa parte della programmazione di iniziative collaterali. Quest’anno, inoltre, per la prima volta, il PIF si apre ad altre importanti realtà della fisarmonica italiane e straniere. Come testimonia la festa per i cento anni di storia della Cooperfisa di Vercelli, che ha scelto la kermesse fidardense per celebrare l'importante compleanno. L’appuntamento è per sabato 1°ottobre alle 22.00 in piazza della Repubblica con uno spettacolo di musica dal vivo.

Eventi e concerti rappresentano la cornice attorno al Premio, il concorso per fisarmonicisti più prestigioso a livello internazionale, diviso in più sezioni a seconda dell’età e dei generi. Il vincitore assoluto, selezionato da una giuria internazionale e presieduta dal fisarmonicista e compositore Ivano Battiston, verrà premiato domenica 2 ottobre dalle 17.00 al Teatro Astra.

PROGRAMMA

Mercoledì 28 settembre

Mario Biondi
con Paolo Di Sabatino 4TET e Renzo Ruggieri, fisarmonica (ore 21,30 - Parco delle Rimembranze)
Balkanica - Edo e Dina Krilic-
special guest Giacomo Tosti e Sashko Velkov (ore 22 - Auditorium San Francesco- sezione Arena WoW)

Giovedì 29 settembre

Laimonas Salijus
e Radu Ratoi, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta per l’occasione dal Maestro Volodymyr Runchak (ore 21,30 - Teatro Astra)
David
e Sashko Velkov (ore 11 - Piazza della Repubblica) 
Giacomo Tosti (ore 17 - Piazza della Repubblica)

Centenario della nascita di Wolmer Beltrami (ore 17 - Museo Internazionale della Fisarmonica)
Mika Väyrynen (ore 18,30 - Salone degli Stemmi – sezione Classic D'Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Acco Trio
con Lorenzo Albanese, Luigi Gordano e Luca Colantonio (ore 19,00 - Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Alessandro Gaudio
e Salvatore Pace duo + Organetto a cukù per una serata di balfolk (ore 22,30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)

Venerdì 30 settembre

Didier Laloy feat
con Fabrizio Meloni (ore 21,30 - Teatro Astra)
Stefano di Battista
e Fuccelli Fisarmony Orchestra (ore 22,30 - Piazza della Repubblica)
Concerto all’alba con Francesco Palazzo (fisarmonica) e Tiziana Portoghese (mezzosoprano) (ore 6.45 – Occhio di Horus, Porta Marina)
Edo
e Dina Krilic (ore 11 - Piazza della Repubblica)
Memorial Alessandro Di Zio,
accompagnamento musicale Quartetto Accord’Ance (ore 17 - Museo Internazionale della Fisarmonica)
Samuele Telari (ore 18- Salone degli Stemmi – sezione Classic D'Elite: esibizioni per fisarmonica sola)
Trio Mètro –
Incontri casuali nella mètro di Parigi (ore 18,30 - Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
Eric Bouvelle –
L’anthologie de l’accordéon français (ore 19 - Piazza della Repubblica)

Sabato 1°ottore

Vincent Peirani – Jokers,
con Kiv Ravitz (batteria) e Federico Casagrande (chitarra) (ore 21,30 - Parco delle Rimembranze)
Vladimir Stupnikov (ore 18,30 - Salone degli Stemmi – sezione Classic D'Elite: esibizioni per fisarmonica sola)

Serata dedicata al tango con la milonga a cura dell’associazione Tango di Marca (ore 22.30 – Auditorium San Francesco – sezione Arena WoW)
I cento anni di Cooperfisa (ore 22 – piazza della Repubblica)

Per tutte le informazioni sulla manifestazione: Sito PIFCastelfidardo