Alessandro Milani e Luca Ranieri solisti con Robert Trevino

Diretta streaming - 26 novembre 20.30

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Sono il primo violino Alessandro Milani e la prima viola Luca Ranieri i protagonisti del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 26 novembre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, a porte chiuse, con diretta su Radio3 e in live streaming su questa pagina del sito di Rai Cultura. Musicisti diversi per origine e formazione, si sono ritrovati a capo delle rispettive file dell’OSN Rai, dove Milani è violino di spalla dal 1995, mentre Luca Ranieri è prima viola dal 2000. 
         
        Alessandro Milani si è formato al Conservatorio di Torino e successivamente a Cremona con Salvatore Accardo. Come primo violino ha collaborato con le più prestigiose orchestre italiane, da Santa Cecilia alla Scala, con direttori come Abbado, Muti, Sinopoli, Giulini, Sawallisch, Maazel e Gergiev. Ha al suo attivo molte registrazioni da solista, tra le quali il Concerto per violino e orchestra di Elgar con l’Orchestra Rai diretta da Jeffrey Tate.

        Luca Ranieri si è diplomato al Conservatorio di Milano con Emilio Poggioni e si è perfezionato a Cremona con Bruno Giuranna. Dal 1993 al 1999 ha fatto parte dell'orchestra del Teatro alla Scala, per diventare poi prima viola dell’Orchestra Rai, con la quale ha suonato anche come solista, con direttori come Pehlivanian, Axelrod, Lazarev e Arming. Nel 2009 Claudio Abbado l’ha chiamato a suonare al Festival di Lucerna ed è stato invitato a Sochi, in Russia, per un concerto con Yuri Bashmet in occasione delle Olimpiadi invernali. In ambito cameristico ha collaborato con Martha Argerich, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Enrico Dindo e Marco Rizzi.
        Per il concerto in veste di solisti con la loro orchestra, propongono la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364, appartenente all’ultimo periodo salisburghese della vita di Wolfgang Amadeus Mozart: quello iniziato nel 1779 dopo i molti viaggi in terra straniera, che alimentarono il distacco dalla città natale e dall’arcivescovo Colloredo. La partitura, che raccoglie la preziosa esperienza di Mannheim e Parigi, è un distillato di cantabilità operistica, senso del contrappunto e raffinatezza orchestrale, fusi e potenziati per impulso di una fantasia prodigiosa.
        Sul podio è impegnato il texano Robert Trevino, trentaseienne, Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca dal 2016, e recentemente nominato Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Malmö. Trevino è considerato tra le bacchette americane più talentuose dell’ultima generazione, si è imposto all’attenzione internazionale con il trionfo al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013, sostituendo Vassily Sinaisky sul podio del Don Carlo di Verdi. Da allora è invitato regolarmente dalle orchestre prestigiose in patria – dalla Cincinnati Symphony alla Philadelphia Orchestra – e all’estero – dai Münchner Philharmoniker alla London Philharmonic. Cresciuto sotto l’egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa, ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo.
         
        Nella seconda parte del concerto Trevino propone la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 di Felix Mendelssohn-Bartholdy detta “La Riforma”, scritta nel 1830 per il trecentesimo anniversario della Confessione di Augusta, prima esposizione ufficiale dei principi del Protestantesimo.
         
        In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, i concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si svolgono a porte chiuse, senza la presenza del pubblico nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

        Giovedì 26 novembre, ore 20,30
        Auditorium Rai "Arturo Toscanini"

             
        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
        Robert Trevino direttore
        Alessandro Milani violino
        Luca Ranieri viola

        Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)          
        Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K. 364 per violino e viola (1779)

        Allegro maestoso 
        Andante 
        Presto 

        Durata: 33’ ca.
        Ultima esecuzione Rai a Torino: 21 marzo 2014, John Axelrod, Yuri Bashmet violista, Viktor Tretiakov violino.


        Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
        Sinfonia n. 5 in re minore op.107, detta “La Riforma”, (1830)

        Andante. Allegro con fuoco
        Allegro vivace 
        Andante 
        Corale: Ein' veste Burg ist unser Gott - Andante con moto. Allegro vivace. Allegro maestoso

        Durata: 27’ ca.
        Ultima esecuzione Rai a Torino: 18 aprile 2014, Roberto Abbado.

        Partecipano al concerto:

        Violini primi
        *Roberto Ranfaldi (di spalla)
        °Marco Lamberti
        Antonio Bassi
        Constantin Beschieru
        Lorenzo Brufatto
        Aldo Cicchini
        Martina Mazzon
        Enxhi Nini
        Fulvia Petruzzelli
        Francesco Punturo
        Matteo Ruffo
        Elisa Schack

        Violini secondi
        *Paolo Giolo
        Enrichetta Martellono
        Pietro Bernardin
        Roberta Caternuolo
        Antonella D’Andrea
        Alessandro Di Giacomo
        Rodolfo Girelli
        Arianna Luzzani
        Giulia Marzani
        Alice Milan

        Viole
        *Matilde Scarponi
        Margherita Sarchini
        Giovanni Matteo Brasciolu
        Giorgia Cervini
        Riccardo Freguglia
        Alberto Giolo
        Davide Ortalli
        Greta Xoxi

        Violoncelli
        *Massimo Macrì
        Ermanno Franco
        Pietro Di Somma
        Amedeo Fenoglio
        Carlo Pezzati
        Fabio Storino

        Contrabbassi
        *Francesco Platoni
        Antonello Labanca
        Alessandra Avico
        Friedmar Deller
        Cecilia Perfetti

        Flauti
        *Giampaolo Pretto
        Fiorella Andriani

        Oboi
        *Francesco Pomarico
        Teresa Vicentini

        Clarinetti
        *Enrico Maria Baroni
        Salvatore Passalacqua

        Fagotti
        *Andrea Corsi
        Cristian Crevena

        Controfagotto
        Bruno Giudice

        Corni
        *Marco Panella
        Marco Peciarolo

        Trombe
        *Marco Braito
        Daniele Greco D’Alceo

        Tromboni
        *Joseph Burnam
        Devid Ceste

        Trombone basso
        Antonello Mazzucco

        Cimbasso
        Matteo Magli

        Timpani
        *Biagio Zoli

        *prime parti
        °concertini


        Il concerto è trasmesso in diretta su Radio 3  per il Cartellone di Radio 3 Suite e su Euroradio e in live streaming su questa pagina di Rai Cultura.
         

        Condividi