Filippo La Porta. Disorganici
Maestri involontari del Novecento
Filippo La Porta presenta Disorganici. Maestri involontari del Novecento, Edizioni di Storia e Letteratura 2018.
Filippo La Porta è nato a Roma nel 1952. Saggista e critico letterario, collabora con L’Unità, La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Manifesto e numerose altre testate. È inoltre autore di Maestri irregolari (Bollati Boringhieri 2007), Dizionario della critica militante, con Giuseppe Leonelli (Bompiani 2007), La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (Bollati Boringhieri 1999), Manuale di scrittura creatina. Per un antidoping della letteratura (Minimum Fax 1999), Narratori di un sud disperso. Cantastorie in un mondo senza storie (L’Ancora del Mediterraneo 2000).
Un'Isola in rete è un Festival Internazionale di Promozione del Libro e della Lettura, che si svolge a Castelsardo in Sardegna ed è organizzato da Città di Castelsardo, Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo, Centro Ricerche Filosofiche, Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione di Sardegna. La direzione artistica del festival è a cura di Giuseppe Pintus e Federico Piras.
Se l'insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce? Probabilmente quel "faccia a faccia" si può ricreare attraverso lo stile dell'autore. (...) Quando leggo Camus, Orwell, Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Carlo Levi o Pasolini - alcune grandi figure di irregolari del '900, potremmo dire maestri assai poco disciplinati, intellettuali più dilettanteschi che specialistici - sento che si rivolgono proprio a me. Perché? Probabilmente perché il loro stile ha a che fare, sia pure indirettamente, con la poesia, con una soggettività esibita, con un pensiero emotivo.
Filippo La Porta è nato a Roma nel 1952. Saggista e critico letterario, collabora con L’Unità, La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Manifesto e numerose altre testate. È inoltre autore di Maestri irregolari (Bollati Boringhieri 2007), Dizionario della critica militante, con Giuseppe Leonelli (Bompiani 2007), La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (Bollati Boringhieri 1999), Manuale di scrittura creatina. Per un antidoping della letteratura (Minimum Fax 1999), Narratori di un sud disperso. Cantastorie in un mondo senza storie (L’Ancora del Mediterraneo 2000).
Un'Isola in rete è un Festival Internazionale di Promozione del Libro e della Lettura, che si svolge a Castelsardo in Sardegna ed è organizzato da Città di Castelsardo, Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo, Centro Ricerche Filosofiche, Letterarie e Scienze Umane di Sassari, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione di Sardegna. La direzione artistica del festival è a cura di Giuseppe Pintus e Federico Piras.