Snapshot Cina: Il cambiamento del territorio

Snapshot Cina: Il cambiamento del territorio

Snapshot Cina: Il cambiamento del territorio
Nel 1978, due anni dopo la morte di Mao Zedong, la Cina  sotto la leadership di Deng Xiaoping, avvia una nuova politica di “riforma e apertura”, con la modernizzazione dei settori principali dell’industria e l’apertura del Paese al mercato estero inaugurando il cosiddetto “socialismo con caratteristiche cinesi”. Il cambiamento economico, sociale e culturale che ne deriva è di enorme portata. In pochi decenni, più di 300 milioni persone escono dalla povertà e oggi la Cina è la seconda potenza economica al mondo. 
In questa puntata della serie francese Snapshot Cina, l’autrice Emma Tassy racconta il cambiamento del territorio. I paesaggi urbani e rurali cinesi stanno cambiando a un ritmo frenetico. Dalle rive del Fiume Giallo convertite in un parco di divertimenti, alle torri di Canton che formano la nuova Manhattan dell'Asia, ai villaggi montani dello Yunnan abitati dalle ultime minoranze etniche, i fotografi-documentaristi ritraggono una Cina in metamorfosi: un vasto cantiere caotico e, allo stesso tempo, la vetrina di un impero ultramoderno.

Condividi