Orientarsi all'UniTo

Università degli Studi di Torino

Con oltre 79 mila studenti (il 61% donne), l’Università degli Studi di Torino è uno dei più importanti Atenei d’Italia, terzo per qualità della ricerca, forte anche dei suoi sei secoli di storia. Rappresenta un luogo d’elezione per la creazione e la divulgazione di nuovi “strumenti culturali”. Lo testimoniano la continua crescita del numero di immatricolati, provenienti da diverse regioni d’Italia, e l’incremento di studenti dall’estero. 
UniTo viene, infatti, individuata come un’ottima opportunità per prepararsi al futuro. Offre 69 corsi di Laurea triennali, 77 corsi di Laurea magistrale, 9 corsi di Laurea a ciclo unico, 57 master di I livello, 45 master di II livello, 35 corsi di dottorato di ricerca, 57 scuole di specializzazione e un istituto di eccellenza: la Scuola di Studi Superiori.
È un Ateneo all’avanguardia nella sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2019 ha, infatti, confermato il secondo posto in Italia nel ranking GreenMetric 2019, una classifica internazionale che valuta circa 800 campus universitari. A livello internazionale, UniTo ha migliorato ulteriormente la sua posizione classificandosi al 41° posto (nel 2018 era 47°). Nei vari ranking internazionali UniTo è tra le prime 300 Università al mondo e 4° in Italia per Arwu Shanghai, 179° al mondo e 6° in Italia per Ntu Taiwan, 227° al mondo per USsNews Best Global Universities.
Le lauree triennali e magistrali di UniTo coprono un’ampia varietà disciplinare permettendo numerosi e diversi sbocchi professionali nelle imprese, nella pubblica amministrazione, anche l’avvio di lavoro autonomo in Italia e all’estero.  
Numerosi corsi di laurea includono nella loro didattica contributi di professionisti, aziende ed enti dei settori economici di sbocco dei loro laureati e tutti sono valutati dall'Anvur, l’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca. I ricercatori di UniTo, inoltre, svolgono molte attività di trasferimento di tecnologia e conoscenza alle imprese e di ricerca applicata; l'innovazione, che producono per l'economia, si riflette nella didattica dei corsi.
I servizi offerti, integrati alle attività di Orientamento, Tutorato e Placement, permettono agli studenti di acquisire le competenze adeguate al mondo lavorativo; le recenti indagini sull’ingresso al lavoro confermano che gli sbocchi occupazionali dei laureati dell’Università di Torino sono tra i migliori in Italia. Inoltre, UniTo è riuscita ad affrontare l’emergenza Coronavirus con un’offerta completa di didattica alternativa, grazie alla sua lunga esperienza in quanto primo tra gli Atenei italiani, tra i non telematici, per offerta di e-learning.
Accanto a una didattica di alta qualità, l’Ateneo di Torino può contare su uno studio scientifico di eccellenza che, in questi anni, ha trovato ampio sbocco nelle applicazioni tecnologiche, rivolte allo sviluppo e al benessere delle persone, delle imprese e dei territori, in una chiave innovativa per l’economia locale, nazionale e internazionale.  Il tratto, che contraddistingue e caratterizza la ricerca tecnologica, è la speciale attenzione all’uomo e ai suoi bisogni; il valore aggiunto è, invece, costituito dalla ricchezza delle discipline che cooperano tra loro in chiave multi o interdisciplinare.
L’eccellenza nella ricerca è un asse fondamentale di UniTo, che è riuscita a collocare 23 dei suoi 27 dipartimenti nella lista ristretta dei 350 migliori dipartimenti universitari. Il Subject Ranking della celebre Agenzia Internazionale Times Higher Education ha valutato il dipartimento di Giurisprudenza terzo in Italia, tra i migliori del mondo.
La prestigiosa agenzia Quacquarelli Symonds ha, recentemente, pubblicato i QS Subject Ranking per il 2020, ossia le nuove classifiche specifiche per ogni disciplina delle migliori università del mondo. Preminente è la posizione raggiunta dall’Ateneo nella classifica della disciplina di Scienze religiose: non solo risulta collocato nei top 100 al mondo, ma è il primo in Italia a pari merito con Bologna. Per quanto riguarda le altre discipline, il miglior posizionamento si conferma quello in Life Sciences and Medicine, dove UniTo si classifica al 180° posto al mondo e, inoltre, ha migliorato il proprio piazzamento in Arts and Humanities (+ 9 posizioni rispetto al 2019).

Il sito dell'Università degli Studi di Torino: https://www.unito.it/




Credits video:
Ideazione, sviluppo e coordinamento progetto video: Elena Bravetta, Pasquale Massimo, Stefano Palmieri, Mauro Ravarino e Paolo Sarà.
Riprese aeree: Stefano Rogliatti.
Montaggio: Ivan Bosco e Bruno Ugioli.
Musica: Carlo Bagini.

Condividi