"Jacovittissimevolmente", due mostre dedicate a Benito Jacovitti

A 100 anni dalla nascita del disegnatore molisano

07 Ott 2023 > 18 Feb 2024
Due mostre per celebrare i cento anni dalla nascita del disegnatore Benito Jacovitti (Termoli 9 marzo 1923 - Roma 3 dicembre 1997), nelle due città cui il fumettista era più legato: Tutte le follie di Jac!, a cura di Luca Raffaelli, dal 7 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 al MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli, suo luogo natale; e L'incontenibile arte dell'umorismo a cura di Dino Aloi, Silvia Jacovitti (figlia dell'artista) con Giulia Ferracci al MAXXI di Roma dal 25 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024.

Jacovittissimevolmente fa capitombolare lo spettatore nel mondo animato e dinamico inventato dall’artista: due progetti paralleli e complementari, che contribuiscono ad approfondire la galassia creativa Jacovittiana.

Benito Franco Giuseppe Jacovitti, esordisce giovanissimo per poi diventare negli anni un importante nome di riferimento per il fumetto del Novecento. Padre di matita di personaggi entrati nella storia del fumetto come Cocco Bill, Zorry Kid, Jack Mandolino, Tom Ficcanaso, Cip l'arcipoliziotto, Jacovitti ha pubblicato strisce su Il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi, e ha disegnato le vignette del Diario Vitt, che dal 1949 al 1980 hanno accompagnato sui banchi di scuola generazioni di italiani.

La fantasia del fumettista cala i protagonisti delle tavole in un mondo improbabile, popolato da elementi grafici estranei al contesto narrativo: barchette di carta, scatole di cerini, sigarette e, forse i suoi tratti piu' distintivi e conosciuti, salami e le famosissime lische di pesce. 

In copertina foto di Paolo Cresci. Nel video Accadde Oggi 9 marzo 1923.

Condividi