Passaggi Festival 2025
Nemiche. Le parole che temiamo
25 Giu 2025 > 29 Giu 2025
Oltre 140 eventi con 300 ospiti: 92 libri, premi, mostre, spettacoli, laboratori per bambini e tanto altro, in 13 location tra centro storico e lungomare.
Mercoledì 25 giugno inizia la tredicesima edizione di Passaggi Festival di Fano, la manifestazione letteraria dedicata alla saggistica, che si chiuderà domenica 29 giugno.
In cinque giorni arriveranno oltre 300 ospiti che animeranno più di 150 eventi, completamente gratuiti, distribuiti in 13 suggestivi luoghi della città tra centro storico e lungomare, tra cui presentazioni librarie, premi, mostre, spettacoli, laboratori per bambini.
Saranno 92 i libri protagonisti sui palchi del festival, dove scrittori e relatori si confronteranno in un dialogo multidisciplinare. Tra gli spunti di riflessione, il tema del 2025, incentrato sul linguaggio e sul pericolo di discriminazione, di censura e autocensura che nasce dal suo uso: “Nemiche. Le parole che temiamo”.
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà l’ospite d’onore dell’evento speciale nella giornata conclusiva, in Piazza XX Settembre, dove presenterà il suo libro “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente” (Baldini + Castoldi) insieme al giornalista Paolo Conti (29/6). Tra gli altri autori: Igor Sibaldi (Premio Passaggi), Agnese Pini (Premio ‘Andrea Barbato’), Modena City Ramblers (Premio Fuori Passaggi), Christina Olindo (Premio graphic novel), Stefania Craxi, Pierluigi Bersani, Mario Giordano, Veronica Raimo, Luigi Contu, Armando Siri, Rossano Sasso, Giulia Ligresti, Carlo Sama, Deborah Compagnoni, Paolo Petrecca, Luciano Canfora, Gabriele Parpiglia, Claudio Caprara, Vanessa Roghi, Laura Gramuglia, Ghemon, Natasha Stefanenko, Gianni Lannes, Cecilia Valagussa, Nando dalla Chiesa, Antonio Preziosi, Lucetta Scaraffia, Rula Jebreal, Francesca Ghermandi, Vanna Vinci, Andrea Romano, Anna Parisi, Fernando Rennis, Vittorio Giardino, Antonio Bacciocchi, Anna Vivarelli.
Il programma completo
Mercoledì 25 giugno inizia la tredicesima edizione di Passaggi Festival di Fano, la manifestazione letteraria dedicata alla saggistica, che si chiuderà domenica 29 giugno.
In cinque giorni arriveranno oltre 300 ospiti che animeranno più di 150 eventi, completamente gratuiti, distribuiti in 13 suggestivi luoghi della città tra centro storico e lungomare, tra cui presentazioni librarie, premi, mostre, spettacoli, laboratori per bambini.
Saranno 92 i libri protagonisti sui palchi del festival, dove scrittori e relatori si confronteranno in un dialogo multidisciplinare. Tra gli spunti di riflessione, il tema del 2025, incentrato sul linguaggio e sul pericolo di discriminazione, di censura e autocensura che nasce dal suo uso: “Nemiche. Le parole che temiamo”.
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà l’ospite d’onore dell’evento speciale nella giornata conclusiva, in Piazza XX Settembre, dove presenterà il suo libro “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente” (Baldini + Castoldi) insieme al giornalista Paolo Conti (29/6). Tra gli altri autori: Igor Sibaldi (Premio Passaggi), Agnese Pini (Premio ‘Andrea Barbato’), Modena City Ramblers (Premio Fuori Passaggi), Christina Olindo (Premio graphic novel), Stefania Craxi, Pierluigi Bersani, Mario Giordano, Veronica Raimo, Luigi Contu, Armando Siri, Rossano Sasso, Giulia Ligresti, Carlo Sama, Deborah Compagnoni, Paolo Petrecca, Luciano Canfora, Gabriele Parpiglia, Claudio Caprara, Vanessa Roghi, Laura Gramuglia, Ghemon, Natasha Stefanenko, Gianni Lannes, Cecilia Valagussa, Nando dalla Chiesa, Antonio Preziosi, Lucetta Scaraffia, Rula Jebreal, Francesca Ghermandi, Vanna Vinci, Andrea Romano, Anna Parisi, Fernando Rennis, Vittorio Giardino, Antonio Bacciocchi, Anna Vivarelli.
Il programma completo