Premio Chatwin 2023
"Camminando per il mondo"
20 Lug 2023 > 19 Nov 2023
Un omaggio allo scrittore, fotografo e viaggiatore inglese Bruce Chatwin (1940 - 1989), il Premio Chatwin, camminando per il mondo torna nel 2023 a La Spezia, la città che lo ha tenuto a battesimo nel 2001 per volontà della giornalista e direttrice artistica del Premio, Luciana Damiano.
L’edizione 2023 si apre con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti). Il testo integrale del bando è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.premiochatwin.it. I lavori dovranno essere consegnati entro il 21 ottobre secondo le modalità indicate nel bando. La preselezione sarà affidata ad una commissione di 10 esperti nell’ambito dei due settori di interesse.
A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà una giuria composta da scrittori, giornalisti, fotografi, autori televisivi, registi, antropologi e presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito.
Terminato il concorso, la manifestazione proseguirà il 17 e 18 novembre con incontri, mostre fotografiche, laboratori nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, un approfondimento dedicato alla Patagonia, regione a cui Bruce Chatwin dedicò l’opera prima della sua straordinaria produzione letteraria. A parlarne, tra gli altri, sarà l’alpinista Ermanno Salvaterra, autore del libro Patagonia, il grande sogno. Io e il Cerro Torre: una passione ai confini del mondo ( 2021).
Torna anche il premio speciale Viaggi in punta di matita, che quest’anno sarà ritirato dal fumettista, editore e regista Igor Tuveri, in arte Igort. Inoltre, nel corso della manifestazione, spazio a un focus sul futuro della letteratura di viaggio nell’era digitale con un incontro dedicato che avrà tra gli ospiti il blogger e viaggiatore Claudio Pelizzeni.
Per avvicinare i più giovani alla letteratura e al viaggio, il Premio ha deciso di promuovere due iniziative: la prima, Viaggi a Km 0, è un laboratorio di scrittura condotto dallo scrittore Andrea Bocconi, un'iniziativa che coinvolgerà alcuni licei della città; la seconda, Sì, viaggiare, che impegnerà un gruppo di studenti nella realizzazione di prodotti giornalistici multimediali inerenti alle attività correlate.
Gran finale al Teatro Civico di La Spezia dove si svolgeranno proiezioni, letture, incontri con ospiti nazionali ed internazionali, la premiazione dei vincitori del concorso, la consegna dei premi speciali e dei riconoscimenti alle personalità tra le più rappresentative del panorama culturale del cinema, della fotografia, della musica, dell’ambiente e del fumetto.
Una mostra fotografica, a cura di Maurizio Garofalo, completa l'omaggio a Chatwin. Realizzata con una selezione dei migliori scatti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Premio Chatwin, è in programma dal 23 ottobre al 19 novembre 2023 nelle sale della Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.
L’edizione 2023 del Premio si avvale della consueta e consolidata consulenza di Elizabeth Chatwin, moglie dello scrittore e presidente onorario del Premio, dello scrittore inglese Colin Thubron, dello scrittore e traduttore Davide Sapienza e dell’antropologo David Bellatalla, che da oltre venticinque anni svolge studi e ricerche su nomadismo e sciamanesimo e dal 2022 ricopre l’incarico di Ambasciatore della Mongolia per la cultura.
Tutti dettagli e il testo integrale del bando di concorso sul sito www.premiochatwin.it
L’edizione 2023 si apre con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti). Il testo integrale del bando è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.premiochatwin.it. I lavori dovranno essere consegnati entro il 21 ottobre secondo le modalità indicate nel bando. La preselezione sarà affidata ad una commissione di 10 esperti nell’ambito dei due settori di interesse.
A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà una giuria composta da scrittori, giornalisti, fotografi, autori televisivi, registi, antropologi e presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito.
Terminato il concorso, la manifestazione proseguirà il 17 e 18 novembre con incontri, mostre fotografiche, laboratori nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, un approfondimento dedicato alla Patagonia, regione a cui Bruce Chatwin dedicò l’opera prima della sua straordinaria produzione letteraria. A parlarne, tra gli altri, sarà l’alpinista Ermanno Salvaterra, autore del libro Patagonia, il grande sogno. Io e il Cerro Torre: una passione ai confini del mondo ( 2021).
Torna anche il premio speciale Viaggi in punta di matita, che quest’anno sarà ritirato dal fumettista, editore e regista Igor Tuveri, in arte Igort. Inoltre, nel corso della manifestazione, spazio a un focus sul futuro della letteratura di viaggio nell’era digitale con un incontro dedicato che avrà tra gli ospiti il blogger e viaggiatore Claudio Pelizzeni.
Per avvicinare i più giovani alla letteratura e al viaggio, il Premio ha deciso di promuovere due iniziative: la prima, Viaggi a Km 0, è un laboratorio di scrittura condotto dallo scrittore Andrea Bocconi, un'iniziativa che coinvolgerà alcuni licei della città; la seconda, Sì, viaggiare, che impegnerà un gruppo di studenti nella realizzazione di prodotti giornalistici multimediali inerenti alle attività correlate.
Gran finale al Teatro Civico di La Spezia dove si svolgeranno proiezioni, letture, incontri con ospiti nazionali ed internazionali, la premiazione dei vincitori del concorso, la consegna dei premi speciali e dei riconoscimenti alle personalità tra le più rappresentative del panorama culturale del cinema, della fotografia, della musica, dell’ambiente e del fumetto.
Una mostra fotografica, a cura di Maurizio Garofalo, completa l'omaggio a Chatwin. Realizzata con una selezione dei migliori scatti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Premio Chatwin, è in programma dal 23 ottobre al 19 novembre 2023 nelle sale della Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.
L’edizione 2023 del Premio si avvale della consueta e consolidata consulenza di Elizabeth Chatwin, moglie dello scrittore e presidente onorario del Premio, dello scrittore inglese Colin Thubron, dello scrittore e traduttore Davide Sapienza e dell’antropologo David Bellatalla, che da oltre venticinque anni svolge studi e ricerche su nomadismo e sciamanesimo e dal 2022 ricopre l’incarico di Ambasciatore della Mongolia per la cultura.
Tutti dettagli e il testo integrale del bando di concorso sul sito www.premiochatwin.it