Progetto Genesi - Arte e diritti umani.

Progetto Genesi - Arte e diritti umani.

La seconda tappa del Progetto Genesi ad Assisi, presso il Museo Diocesano e la Cripta di San Rufino, e la Chiesa di Santa Croce all'interno del Bosco di San Francesco.

18 Dic 2021 > 27 Feb 2022
Progetto Genesi - Arte e diritti umani.
Nell’ambito della mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani in corso al Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, e alla Chiesa di Santa Croce nel Bosco di San Francesco, Bene del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, il Museo Diocesano a partire dal 7 gennaio 2022 presenta un ciclo di attività didattiche gratuite, in presenza e online, realizzate in collaborazione con l’Associazione Genesi per offrire al pubblico un approfondimento sulle tematiche dell’inclusione sociale e la tutela dei diritti umani.


Ogni venerdì, alle ore 10:30 e alle ore 12:00, sono previste due visite guidate alla mostra, di 60 minuti ciascuna. Le visite sono aperte a tutti fino al raggiungimento di 20 partecipanti. Mentre alle ore 15:00, si terrà un workshop gratuito, di quattro differenti tipologie con posti limitati a massimo 20 partecipanti. Per le visite guidate la prenotazione è fortemente consigliata, per il workshop obbligatoria.


Il 1 febbraio 2022, alle ore 17:30, si terrà un workshop, questa volta online, di 60 minuti, il primo destinato a tutti mentre il secondo destinato alle famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore). Anche in questo caso, i posti sono limitati a massimo 20 partecipanti e la prenotazione è obbligatoria.
La prenotazione per visite guidate e workshop, sia in presenza sia online, è possibile tramite il sito dell’Associazione Genesi (www.associazionegenesi.it), nella pagina dedicata all’educazione di Progetto Genesi, oppure tramite la pagina dell’Associazione su Eventbrite.


Oltre alle attività gratuite offerte dall’Associazione Genesi, il Museo Diocesano offre alle scuole la possibilità di prenotare visite guidate per le classi nei giorni e negli orari di apertura del museo, scrivendo a museodisanrufino@gmail.com. A implementare il programma educativo, presso la Chiesa di Santa Croce nel Bosco di San Francesco, il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano propone una serie di incontri con la curatrice Ilaria Bernardi: un’occasione per approfondire l’ideazione e lo sviluppo dell’iniziativa artistico-culturale Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani. Gli incontri, in presenza e aperti a tutti fino al raggiungimento
di 30 partecipanti, saranno comunicati sui canali social del Bosco di San Francesco (Instagram e Facebook) e sulla pagina Instagram dell’Associazione Genesi. La prenotazione è obbligatoria con le stesse modalità previste per le visite guidate e i workshop.


La mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani ospitata ad Assisi è promossa dall’Associazione Genesi in collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, e rientra nell’ambito della grande iniziativa artistico-culturale Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, a cura di Ilaria Bernardi, che si sviluppa nel corso di un intero anno, fino al 21 settembre 2022.


Questi i prossimi appuntamenti: 
Matera, Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi e Casa Noha 8 marzo – 27 maggio 2022
Agrigento, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e Biblioteca Lucchesiana 5 giugno – 4 settembre 2022

Condividi