SOUL Festival di Spiritualità
"Fiducia, la trama del Noi"
La seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità è dedicata a esplorare luci e ombre della fiducia, fondamento non solo della vita comune, ma dell'itinerario spirituale di ogni essere umano
Dal 19 al 23 marzo 2025 a Milano si svolge la seconda edizione di Soul Festival di Spiritualità che propone un ricco programma di lezioni e dialoghi, spettacoli, concerti, performance artistiche, laboratori esperienziali, momenti meditativi e attività pensate per le scuole, incentrati, quest'anno, sul tema Fiducia, la trama del noi.
Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Diocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, il progetto vuol'essere un’occasione per riflettere attorno all’“umano che è comune”, colto nelle sue molteplici manifestazioni, in dialogo con diverse sensibilità culturali e tradizioni religiose. Dalla letteratura alla filosofia, dall’economia alla politica, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti, la scienza, il Soul Festival propone una lettura inedita e transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di 80 protagonisti d’eccezione tra scrittori, filosofi, giornalisti, scienziati e intellettuali. Tra questi: Teresa Bartolomei, Elena Beccalli, Miguel Benasayag, Alessandro Bergonzoni, Marta Cartabia, Aldo Cazzullo, Mario Delpini, Ambrogio Fasoli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Gilles Gressani, Lino Guanciale, Nicola Lagioia, Andrea Loreni, Mauro Magatti, Alberto Mantovani, Michela Matteoli, Nando Pagnoncelli, Silvano Petrosino, David Quammen, Rav Roberto della Rocca, Pierangelo Sequeri, José Tolentino de Mendonça, Maryanne Wolf, e molti altri.
Al cuore dei cinque giorni di festival, il desiderio di rispondere al passo febbrile della smart city ponendo al centro la ricerca di significato che anima ogni essere umano, e suggerendo altri ritmi e altri itinerari del pensiero, delle relazioni, dell’indagine interiore
Il programma si apre il 19 marzo (ore 18.00) con l’incontro La fiducia fragile di David Grossman presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Elena Beccalli. L'evento sarà occasione per interrogarsi sulla necessità – e sull’inevitabilità – di coltivare la fiducia in un'epoca segnata da conflitti e diffidenza. A seguire, il reading dell'attore Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti (ore 21.30), dedicato al capolavoro di Cormac McCarthy, La strada. La lettura sarà accompagnata dalle sonorizzazioni di G.U.P. Alcaro.
Tra i tanti appuntamenti in programma, molti a cui il pubblico potrà prendere parte, come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, la meditazione all’alba sulle Terrazze del Duomo, gli esercizi spirituali sulle merlate del Castello Sforzesco e il laboratorio di scrittura nella Sala Weil Weiss, un ciclo di incontri dedicato ai Maestri di fiducia nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie.
Il progetto è a cura di don Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani e Aurelio Mottola e e coinvolge importanti luoghi e istituzioni culturali, artistiche, educative, sociali, laiche e religiose della città, a partire dai partner culturali del Festival: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Memoriale della Shoah di Milano, Philo - Pratiche Filosofiche, Piccolo Teatro di Milano, Triennale Milano, con le novità di Accademia di Brera, Frigoriferi Milanesi, Teatro Franco Parenti e Carcere di San Vittore.
Consulta, in allegato, il Programma della manifestazione.
Sito di Soul Festival di Spiritualità