Taobuk - Taormina International Book Festival
10a edizione
01 Ott 2020 > 05 Ott 2020
Torna dal 1 al 5 ottobre 2020, giunto alla X edizione, il Festival internazionale del libro Taobuk, nello splendido scenario del Teatro Antico di Taormina, nei palazzi nobiliari e nelle piazze della città siciliana con un ciclo di eventi anche a Messina.
“L'entusiasmo” è il tema intorno a cui quest’anno si tesserà la tela degli appuntamenti con incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo.
Venerdì 2 ottobre il Festival si sdoppia. A Messina, al Palazzo del rettorato dell’Università, si svolge la Taormina Messina Conference intitolata L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo (2-4 ottobre) con una serie di sessioni in cui economisti, politici e giornalisti si confrontano sul post-emergenza nel continente. Sempre il 2 ottobre, da non perdere il dibattito Cosa è andato storto nel progetto del più grande sogno del dopo-guerra, con Paolo Gentiloni, il premio Nobel Mario Vargas Llosa e Giuliano Amato, moderati da Maria Latella (ore 10.15).
Il confronto sulle tematiche che riguardano l'Europa continua a Taormina, sabato 3 alle 15.00, con il dibattito L’Europa in un nuovo ordine mondiale tra Trump, PutineXi Jinping. Ospiti il premio Nobel SvetlanaAleksievic, Michele Geraci, le scrittrici Xue Xinran ed Elizabeth Strout, moderati da Viviana Mazza.
La serata del 3 ottobre vedrà anche la consegna dei Taobuk Awards nel Teatro Antico di Taormina per le eccellenze in vari campi artistici, dalla letteratura (Mario Vargas Llosa, Svetlana Aleksievic e Giorgio Montefoschi) al cinema (Pupi Avati), alla musica (Mario Brunello e Brunori Sas).
Lunedì 5 ottobre, chiudono il festival incontri sui temi della salute, della resilienza e della ricostruzione di sé. In primo piano anche il Cinema con il ricordo di Alberto Sordi nel libro di Maria Antonietta Schiavina Alberto racconta Sordi (Mondadori) e il regista Marco Risi con il suo Forte respiro rapido (Mondadori), un'opera autobiografica in cui ripercorre la sua carriera e i suoi film.
Tutti i dettagli del programma della manifestazione sul sito del Festival: https://www.taobuk.it/
“L'entusiasmo” è il tema intorno a cui quest’anno si tesserà la tela degli appuntamenti con incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo.
L’invito degli organizzatori del festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara, è riflettere su questo sentimento, l'entusiasmo (dal greco en theós ousía, avere dio dentro di sé), che ha radici nella cultura antica, e che verrà declinato durante la manifestazione in vari filoni. Giovedì 1 ottobre si parte con due lezioni magistrali: Nuccio Ordine interviene su L’entusiasmo per i saperi inutili, a partire dal suo L’utilità dell’inutile (Bompiani), mentre il filologo Luciano Canfora ragiona su L’enthusiasmòs nell’antichità. A seguire, sempre il 1 ottobre alle 20.00, Almudena Grandes rievoca la Spagna franchista presentando il suo libro La figlia ideale (Guanda). La serata si conclude con il musicista Giovanni Allevi.L'Entusiasmo diventa, oggi – nell’epoca dell’economia della depressione, come la chiamerebbe Paul Krugman – un manifesto politico, ingrediente fondamentale per un programma che si proponga di salvare il mondo e non di piegarlo soltanto ai nostri desideri.
Venerdì 2 ottobre il Festival si sdoppia. A Messina, al Palazzo del rettorato dell’Università, si svolge la Taormina Messina Conference intitolata L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo (2-4 ottobre) con una serie di sessioni in cui economisti, politici e giornalisti si confrontano sul post-emergenza nel continente. Sempre il 2 ottobre, da non perdere il dibattito Cosa è andato storto nel progetto del più grande sogno del dopo-guerra, con Paolo Gentiloni, il premio Nobel Mario Vargas Llosa e Giuliano Amato, moderati da Maria Latella (ore 10.15).
Il confronto sulle tematiche che riguardano l'Europa continua a Taormina, sabato 3 alle 15.00, con il dibattito L’Europa in un nuovo ordine mondiale tra Trump, PutineXi Jinping. Ospiti il premio Nobel SvetlanaAleksievic, Michele Geraci, le scrittrici Xue Xinran ed Elizabeth Strout, moderati da Viviana Mazza.
La serata del 3 ottobre vedrà anche la consegna dei Taobuk Awards nel Teatro Antico di Taormina per le eccellenze in vari campi artistici, dalla letteratura (Mario Vargas Llosa, Svetlana Aleksievic e Giorgio Montefoschi) al cinema (Pupi Avati), alla musica (Mario Brunello e Brunori Sas).
Lunedì 5 ottobre, chiudono il festival incontri sui temi della salute, della resilienza e della ricostruzione di sé. In primo piano anche il Cinema con il ricordo di Alberto Sordi nel libro di Maria Antonietta Schiavina Alberto racconta Sordi (Mondadori) e il regista Marco Risi con il suo Forte respiro rapido (Mondadori), un'opera autobiografica in cui ripercorre la sua carriera e i suoi film.
Tutti i dettagli del programma della manifestazione sul sito del Festival: https://www.taobuk.it/