RAIPLAY
TV
RADIO
NEWS
SPORT
BAMBINI
RAICULTURA
RAIPLAYLEARNING
Homepage
Nessun risultato per
Area Tematiche
Home Cultura
Arte
Letteratura
Storia
Musica
Cinema
Teatro e Danza
Filosofia
Scienza
Orchestra RAI
Accadde oggi
Web doc
Agenda culturale
Speciali
Foto Gallery
Domande frequenti
Scrivici
Privacy policy
Arte
Ritratti
Classici
Caleidoscopio
Nuove tecnologie
Luoghi
Mostre storiche
Speciali
Agenda culturale
Letteratura
Classici
Narrativa
Poesia
Approfondimenti
Ragazzi
Speciali
Storia
Antica
Medievale
Moderna
Contemporanea
Personaggi
Conflitti
Società
Legalità
Accadde oggi
Speciali
Musica
Sinfonica
Opera
Contemporanea
Music Icons
Speciali
Cinema
Ritratti
Storico
D'autore
Speciali
Teatro e Danza
Teatro classico
Teatro contemporaneo
Danza
Ritratti
Speciali
Agenda culturale
Filosofia
Scienze sociali
Storia della filosofia
Filosofia della scienza
Estetica
Psicologia
Argomenti
Speciali
Scienza
Astronomia
Biologia
Chimica
Ecologia e ambiente
Fisica
Matematica
Scienza dell'alimentazione
Scienze naturali
Scienza della Terra
Tecnologia
Orchestra RAI
Concerti
Calendario
Biglietteria
Orchestra
Speciali
Scienza
Tematiche
Cerca
Menu
Home
Arte
Letteratura
Storia
Musica
Cinema
Teatro e Danza
Filosofia
Scienza
Orchestra RAI
Nessun risultato per
Accadde oggi
Web doc
Agenda culturale
Speciali
Foto Gallery
Domande frequenti
Scrivici
Privacy policy
Arte
Ritratti
Classici
Caleidoscopio
Nuove tecnologie
Luoghi
Mostre storiche
Speciali
Agenda culturale
Letteratura
Classici
Narrativa
Poesia
Approfondimenti
Ragazzi
Speciali
Storia
Antica
Medievale
Moderna
Contemporanea
Personaggi
Conflitti
Società
Legalità
Accadde oggi
Speciali
Musica
Sinfonica
Opera
Contemporanea
Music Icons
Speciali
Cinema
Ritratti
Storico
D'autore
Speciali
Teatro e Danza
Teatro classico
Teatro contemporaneo
Danza
Ritratti
Speciali
Agenda culturale
Filosofia
Scienze sociali
Storia della filosofia
Filosofia della scienza
Estetica
Psicologia
Argomenti
Speciali
Scienza
Astronomia
Biologia
Chimica
Ecologia e ambiente
Fisica
Matematica
Scienza dell'alimentazione
Scienze naturali
Scienza della Terra
Tecnologia
Orchestra RAI
Concerti
Calendario
Biglietteria
Orchestra
Speciali
Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica
Mostra tutto
L'italiano Giorgio Parisi, 73 anni, ha vinto il Nobel per la Fisica, insieme al giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Il premio è stato assegnato «per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi».
Mostra meno
Scienza
articolo
Complessità nell'universo
Giorgio Parisi
Scienza
articolo
Giorgio Parisi a #Maestri
Che cosa sono caos e complessità in fisica?
Scienza
articolo
Giorgio Parisi
Intervento nel corso della XXI Edoardo Amaldi Conference
Scienza
articolo
Giorgio Parisi e la fisica della complessità
Ricercatore insignito della Medaglia Max Planck
Rai Cultura
articolo
Giorgio Parisi
Saluto della presidenza dell'Accademia Nazionale dei Lincei al convegno "Le migrazioni degli italiani"
Rai Cultura
articolo
Giorgio Parisi
Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Scienza
articolo
Giorgio Parisi, Ordinario di Fisica alla Sapienza di Roma
Dal programma "Report", 2017