Pio XII

Pio XII

Il papa della guerra

Pio XII
Il 2 marzo 1939, esattamente ottant’anni fa Eugenio Pacelli viene proclamato pontefice con il nome di Pio XII. Si apre un pontificato lungo, che attraversa anni difficili ed è caratterizzato da luci e ombre. Sin da giovanissimo entra al servizio della Santa Sede nella Congregazione degli Affari straordinari, prima come sottosegretario e poi segretario. Nel 1917 inizia la sua esperienza internazionale: nominato nunzio apostolico in Baviera, assolve varie missioni in Germania, concludendo diversi accordi. L’anno dei Patti lateranensi, nel 1929, succede a Pietro Gasparri come segretario di Stato di papa Pio XI. Comincia una stretta collaborazione con il pontefice, che lo porterà a succedergli in seguito alla sua morte, appunto nel 1939. Si ritrova da subito ad affrontare una situazione internazionale drammatica e a guidare la barca di Pietro nel corso del secondo conflitto mondiale e nella delicata fase di ricostruzione postbellica.

Il 2 marzo 1939, esattamente ottant’anni fa Eugenio Pacelli viene proclamato pontefice con il nome di Pio XII. Si apre un pontificato lungo, che attraversa anni difficili ed è caratterizzato da luci e ombre

La documentazione prodotta in diciannove anni di pontificato, più l’attività della nunziatura è sterminata: si contano sedici milioni di documenti, duemilacinquecento fascicoli conservati in quindicimila buste. Il suo archivio è conservato ovviamente presso i depositi dell’Archivio Segreto Vaticano e non è consultabile. Da una decina di anni gli archivisti stanno lavorando alla schedatura dell’intero complesso documentario. Nel 1965 è stata pubblicata una “sintesi” della documentazione in dodici volumi: "Actes et documents du Saint Siege relatifs à la Seconde guerre mondiale". Papa Francesco ha finalmente ufficializzato l’apertura del fondo agli studiosi per il 2020. Solo allora attraverso un accurato studio delle carte si potranno verificare e constatare determinate posizioni di Pio XII.
Ripercorriamo la vita del pontefice attraverso una puntata de La Grande Storia.