Politiche dell'antropocene

Philippe Descola

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Philippe Descola è un antropologo e accademico francese.

        Nel suo intervento alla Biennale Democrazia riflette su come si pone oggi la questione politica delle relazioni tra natura e cultura.

        Separando le concezioni universali della natura dalle culture umane contingenti, a lungo l’etnocentrismo dei Moderni ha oscurato il fatto che la propria cosmologia non è l’unico modo per descrivere le strutture del mondo. Il mestiere dell’antropologo è proprio quello di descrivere altri sistemi culturali, altre filosofie politiche, che consentono di comprendere meglio la situazione presente nella quale, con il riscaldamento globale, gli esseri umani sono diventati loro stessi una forza naturale.

        L'intervento di Descola in collegamento, con Barbara Carnevali e Luca Savarino in sala, si è tenuto presso il Complesso Aldo Moro Aula Magna, il 10 ottobre 2021.

        Condividi