Antonio Stoppani
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Antonio Stoppani (1824–1891), sacerdote e patriota, è uno dei padri della geologia in Italia. Dopo aver partecipato alle Cinque Giornate di Milano, si rifugiò in Svizzera, dove approfondì gli studi scientifici. Tornato in patria, fu professore di geologia a Pavia e al Politecnico di Milano, nonché direttore del Museo di Storia Naturale di Milano. Pioniere della divulgazione scientifica, fu capace di rendere accessibili le scienze naturali a tutti. Convinto che la scienza dovesse contribuire al progresso della società, nella sua opera più nota, Il Bel Paese, fece conoscere al grande pubblico le bellezze naturali, geologiche, storiche e culturali dell’Italia.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.