Carlo Cattaneo

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Carlo Cattaneo (1801 - 1869), filosofo, scrittore e politico, fu il portavoce più autorevole del pensiero democratico e repubblicano dell’Ottocento e convinto sostenitore del federalismo. Cresciuto in un ambiente permeato dagli ideali illuministi, dedicò la sua vita allo studio della storia, dell’economia e delle scienze sociali, convinto che il progresso materiale fosse la vera base per l’emancipazione morale e politica di un popolo. Durante le Cinque Giornate di Milano del 1848 guidò con fermezza e lucidità la rivolta contro gli austriaci, rifiutando ogni compromesso con i Savoia. La sua visione dell’Italia era fondata su libertà locali, istruzione diffusa, responsabilità individuale e partecipazione civica.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi