Cesare Beccaria

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Nato a Milano, Cesare Beccaria (1738 - 1794), fu uno dei più importanti filosofi e giuristi dell’Illuminismo italiano. La sua opera più famosa, Dei delitti e delle pene (1764), criticò la crudeltà delle pene e la pratica della tortura, proponendo un sistema di giustizia più umano e razionale, sostenendo la necessità di leggi chiare, pene proporzionate ai reati e il diritto alla difesa. Le sue idee ebbero grande influenza in Europa e negli Stati Uniti, contribuendo a modernizzare i sistemi giudiziari.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi