Ferdinando Bocconi
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Ferdinando Bocconi (1836-1908) è stato imprenditore altamente rappresentativo del mondo industriale milanese di fine Ottocento. Creò la sua fortuna commerciando stoffe, arredi e abbigliamento. Diede vita al primo grande magazzino italiano (che poi diverrà, sotto altra proprietà, ‘La Rinascente’). Convintosi della necessità di formare una classe imprenditoriale con solide competenze commerciali, fondò nel 1902 l’Università Luigi Bocconi, ancora oggi molto importante, intitolata alla memoria di suo figlio Luigi, scomparso nella rovinosa battaglia di Adua del 1896 in Etiopia.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.