Luigi Albertini
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Luigi Albertini (1871-1941) inizia a collaborare con Il Corriere della Sera a 25 anni e, in soli quattro anni, ne diventa direttore. Esercita una forte influenza personale sulla più importante testata giornalistica italiana, ispirandosi politicamente ai principi della Destra storica e avversando poi politicamente i governi di Giolitti. Nel 1914 viene nominato senatore e nel 1915, dalle colonne del Corriere, sostiene con decisione l’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Dal 1922 si schiera contro il fascismo, e per questo nel 1925 gli viene sottratta la direzione del giornale. Continua a opporsi al regime in Senato fino alla sua morte.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.