Giacomo Leopardi
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Giacomo Leopardi ( 1798 - 1837), è uno dei maggiori poeti italiani, la cui opera unisce una profonda riflessione filosofica a una forte sensibilità civile. Nato a Recanati, visse un’infanzia segnata da malattie e isolamento. Fin da giovane si dedicò allo studio intenso e alla scrittura, coltivando un profondo pessimismo filosofico che permea tutta la sua opera. Nelle sue opere, tra cui le più celebri sono i Canti, le Operette morali e lo Zibaldone, esplorò i grandi temi dell’esistenza: la natura, la felicità, il dolore e il senso della vita, lasciando un’eredità viva e duratura nella cultura italiana.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.