Giuseppe Mazzini, dall'Italia all'Europa
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Giuseppe Mazzini non si limitò a essere un leader del Risorgimento italiano, fu anche un pensatore di rilevanza europea. La sua visione di un'Europa unita e democratica influenzò i movimenti di liberazione in Francia, Germania, Polonia e in altri paesi, dove il suo pensiero repubblicano fu di grande ispirazione. Centrale per lui era l’idea di una federazione europea democratica ed egli cercò di unire i movimenti di lotta per l'indipendenza in tutta Europa.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.