Giustino Fortunato

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Giustino Fortunato - immagine di copertina

Giustino Fortunato

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Giustino Fortunato
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Giustino Fortunato (1848-1932) è stato un importante intellettuale e politico italiano. Deputato ininterrottamente per 9 legislature, dal 1880 al 1909, e di lì in avanti senatore, egli – che era nato in Basilicata (a Rionero in Vulture) nel 1848 -  fu tra i primi studiosi della ‘questione meridionale’, ossia dei problemi economici e sociali affliggenti il Mezzogiorno d’Italia, alla cui soluzione dedicò tutta la sua attività e riflessione. All’apparire del fascismo, fu tra i primi a coglierne la pericolosità e ad avversarlo, rinvenendo in esso elementi di continuità coi mali cronici italiani, anziché di rivoluzione. La sua opera rimane punto di riferimento per i ‘meridionalisti’. 

        Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
         

        Condividi