Luigi Settembrini
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Luigi Settembrini (1813 - 1876), unì impegno politico, riflessione culturale e passione per l'educazione, contribuendo a formare la coscienza civile e nazionale degli italiani nel periodo successivo all'Unità. Era convinto che la cultura fosse un motore per la libertà individuale e collettiva, e l'istruzione il mezzo per formare cittadini liberi e consapevoli. Per questo promosse un'educazione laica, opponendosi all'influenza della Chiesa nelle scuole e favorendo l'insegnamento delle scienze e delle lingue moderne.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.