Vittorio Emanuele II, Re d'Italia
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Vittorio Emanuele II di Savoia (1820 - 1878), primo re d'Italia dal 1861, è una delle figure centrali del Risorgimento italiano. Attraverso alleanze strategiche con figure come Cavour e Garibaldi, riuscì a portare avanti il processo che avrebbe unito l'Italia sotto una sola corona. Nonostante le difficoltà che il re dovette affrontare nei primi anni del Regno d’Italia, la sua corona divenne il simbolo dell'unità nazionale, e la sua figura acquisì un'importanza significativa anche sulla scena internazionale, dove divenne il punto di riferimento nelle relazioni italiane con le altre potenze europee.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.