Storia di un sindacalista

Il racconto per immagini di Giuseppe Di Vittorio

La storia di Giuseppe Di Vittorio attraverso fotografie d’epoca che lo ritraggono nel corso della sua lunga attività. Da sindacalista in Puglia, nel suo paese di Cerignola e a Bari, fino all'elezione a deputato tra le fila dei socialisti nel 1921. Contrasta l'affermazione sempre più ampia dei fascisti, contribuendo ad organizzare le formazioni antifasciste degli arditi del popolo.

Nel 1945 il coronamento di tutta la sua attività a favore dei lavoratori: la nomina a segretario generale della Cgil

Dopo un lungo periodo di assenza forzata dall'Italia, ma sempre presente nel contrastare il Regime, viene liberato il 25 luglio 1943 a Ventotene, dove era stato confinato. Nel 1945 il coronamento di tutta la sua attività a favore dei lavoratori: la nomina a segretario generale della Cgil. Partecipa alla Costituente come deputato e viene confermato per due legislature. La sua fama e il prestigio acquisiti in tanti anni di lotte sindacali lo portano addirittura ad essere eletto nel 1949 presidente della Federazione sindacale mondiale.