La signora col cagnolino

Uno dei migliori racconti di Cechov con la coppia Bosetti - Lazzarini

Tutti conosciamo Cechov come uno dei più grandi drammaturghi di ogni tempo, ma se è considerato uno dei massimi scrittori russi, ciò è dovuto anche ai suoi racconti. Meno noti dei testi teatrali, ma spesso e volentieri non meno belli, i racconti furono una forma espressiva in cui Cechov davvero spesso e volentieri eccelse. Ne scrisse moltissimi, circa seicentocinquanta pubblicati su diverse riviste russe, specie tra il 1883 ed il 1889, pubblicando anche alcune raccolte.

La signora col cagnolino è sicuramente uno dei racconti più riusciti e celebri dell' autore russo. Pubblicato per la prima volta nel 1899, ha per protagonisti Anna e Dimitri che si incontrano durante una vacanza a Jalta. Lui è infelicemente sposato ed ha tre figlie, lei è anch' essa prigioniera di un matrimonio che non le procura gioia. Ben presto i due finiscono per intrecciare una relazione che sfocia in un sentimento profondo, un amore forte e vero, mai provato prima dal "dongiovanni" Dimitri e dalla timida Anna. Il finale che vede i due amanti ritornare tristemente ciascuno alla propria  insoddisfacente esistenza,  è tipicamente cechoviano e rimanda direttamente alla sua poetica che ha al centro  l' insensatezza e l' incompletezza delle azioni e delle emozioni umane.

Qui vi proponiamo un prezioso documento tratto da una rappresentazione del 1967 con Giulio Bosetti e Giulia Lazzerini per la regia di Josè Quaglio.

La signora col cagnolino è forse il più noto ed il più cechoviano dei racconti di Cechov.
Josè Quaglio