Museo del Burattino

L'eredità artistica del burattinaio Benedetto Ravasio

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • captions and subtitles off, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Il Museo del Burattino di Bergamo nasce all’ultimo piano del Palazzo della Provincia di Bergamo, per volontà della Fondazione Ravasio, costituita nel 1993 per preservare il patrimonio artistico di Benedetto Ravasio, grande burattinaio bergamasco scomparso nel 1990, erede di una tradizione popolare che ha contribuito a rinnovare e diffondere.



        In questi anni la Fondazione ha individuato le più significative collezioni private di burattini presenti in città e provincia. Sono esposti burattini, fondali, oggetti di scena e di storie, restituendo al pubblico un inedito sguardo sull’identità e sulla tradizione bergamasca.

        Accompagnano il percorso espositivo Sergio Ravasio, Presidente della Fondazione, il curatore della collezione Luca Loglio, e il burattinaio Virginio Baccanelli. 

        fino a dicembre ingresso gratuito, Fondazione Benedetto Ravasio °BERGAMO

        fondazioneravasio.it

        Condividi