Festival della Parola di Chiavari
Il racconto
A pochi giorni dalla chiusura dell’edizione d’esordio del Festival della Parola di Chiavari - che ha potuto vantare 63 eventi in 4 giorni di calendario culturale – Rai Letteratura ripercorre l’evento grazie alla voce dei suoi protagonisti.
I numeri del successo della prima edizione fanno ben sperare nelle prossime edizioni del Festival della Parola e nel ruolo che la città di Chiavari potrà assumere attraverso di esso, a partire dalla ricerca del personaggio a cui dedicare la seconda edizione, dopo l’illustre dedica inaugurale alla poetessa e scrittrice Elena Bono, proseguendo con la realizzazione di un programma capace di coinvolgere con maggior soddisfazione i cittadini e le attività, e richiamare interesse e pubblico anche da fuori regione.
I protagonisti di questo video – un racconto a più voci del Festival della Parola di Chiavari, arricchito dalle immagini degli spazi letterari, altrettanto protagonisti dell’evento, come l’archivio del materiale documentale di Elena Bono – sono:
Daniela Colombo, Assessore Turismo e Grandi Eventi città di Chiavari; Roberto Levaggi, sindaco Città di Chiavari (apertura del Festival con la piece di Luigi Spina e Francesco Puccio “Dialoghi di Parole” e taglio nastro con Francesco Bruzzo, Vicepresidente della Società Economica di Chiavari); Enrico Rovegno, curatore della mostra su Elena Bono; Enrico de Angelis insieme a Samuele Bersani; Massimo Bernardini, Renato Tortarolo (pagine cultura Secolo XIX) e Roberto Pettinaroli (responsabile pagine levante Secolo XIX) nell’incontro “La parola alla carta stampata e alla tv”; Piergiorgio Odifreddi, con la sua lezione magistrale “come stanno le cose” tratta dal suo omonimo libro ispirato dal De rerum natura di Lucrezio; infine, la chiusura del Festival di Roberto Levaggi prima dell’evento conclusivo dove Claudia Koll ed il regista Salvatore Ciulla rievocano Elena Bono attraverso la lettura di alcuni brani della poetessa in uno spettacolo dal titolo “Vengono i giorni”.