Luca Mori. L'utopia della convivenza

Prefigurare il futuro

Luca Mori, ricercatore presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, intervistato al Festival Materadio, la festa di Radio3 del 2016 Utopie e Distopie, parla dell'utopia della convivenza pacifica. 
Mori che affronta questo tema da educatore cita due situazioni nelle esso assume particolare rilevanza: quando si tratta di decidere nella comunità che fonda l’utopia le regole di convivenza e quando bisogna decidere cosa fare in caso di arrivo di stranieri, di fronte a persone estranee che si presentano ai confini dell’utopia.

Partire dall’utopia per lavorare sull’idea di convivenza è particolarmente utile perché l’utopia ha a che fare con la capacità umana di immaginare cose che ancora non esistono e che sarebbe auspicabile che esistessero, per cui dal momento che storia umana è una storia sia di aspirazione alla convivenza ma anche di fallimenti nella convivenza, lavorare sulla capacità di esercitare il senso della possibilità confrontandola con il senso di realtà costituisce una delle sfide educative più importanti del XXI secolo.

 

Condividi