L'uomo di Leonardo da Vinci
Arte e scienza nel Rinascimento
Il filmato, tratto da puntata speciale di GAP (Generazioni alla prova), realizzata da Francesco Iannello, analizza il celebre disegno di Leonardo da Vinci, detto Uomo vitruviano, considerato universalmente uno dei simboli della civiltà occidentale. Eseguito a Milano intorno al 1490, è divenuto oggetto di studi e di attenzione sempre crescente solo a partire dalla seconda metà del XX secolo, quando lo storico dell'arte Rudolf Wittkower ne scrisse nel suo saggio sulle proporzioni. Ma l'interpretazione del disegno - che nel rappresentare le proporzioni del corpo umano inserito nel cerchio e nel quadrato sintetizza l'armonia dell'uomo nel cosmo - rimane un problema ancora aperto. Gli studi dell’architetto Franca Manenti Valli, sui quali è incentrato il filmato, propongono una lettura del disegno attraverso strumenti di indagine di carattere matematico e geometrico, individuando in Euclide il vero riferimento di Leonardo.L’abilità di Leonardo è quella di riuscire a sottolineare una serie di punti principali, che danno luogo alle rotazioni delle braccia e delle gambe e sono, nello stesso tempo, proporzionalmente raccordati tra loro
Franca Manenti Valli
Viene dimostrato come le regole matematiche presenti nel disegno sono le medesime applicate alle costruzioni architettoniche del tempo di Leonardo ma anche di epoche diverse, mettendo in luce un suo interesse per l’architettura, un aspetto del genio vinciano fino ad oggi poco considerato dagli studiosi.Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi
Leonardo
Franca Manenti Valli, architetto, affianca da tempo all’attività professionale nel campo dell’edilizia e del restauro una appassionata analisi metrico-proporzionale delle fabbriche storiche, intesa come strumento preliminare agli interventi operativi di recupero e riuso. Sul tema ha organizzato convegni, partecipato dibattiti e seminari, ottenuto finanziamenti CNR come direttore di ricerca, tenuto lezioni presso la facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e attualmente presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostoloruma Roma. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. È stata consigliere dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. È consigliere scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli e membro emerito della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi.La necessità di Leonardo è quella di far aderire l’immagine di un uomo all’immagine del tempio, costruzione dove l’uomo in verticale corrisponde all’asse principale della chiesa e le braccia ai transetti
Franca Manenti Valli