Luigi Cavanna. Il Giuramento di Ippocrate
L'attenzione, la comprensione e la cura
Il professor Luigi Cavanna, intervistato nel maggio 2021, parla del Giuramento di Ippocrate e della funzione del medico nella società contemporanea.
Il Giuramento di Ippocrate ha una grande valenza e il medico ha un ruolo importante nella società perché viene a conoscenza delle nostre difficoltà quando viene meno la salute.
Cavanna legge un passo dalla prefazione dell’Harrison, Principi di medicina interna è scritto:
Luigi Cavanna, primario di medicina interna nel 1994 (1°Divisione Medica ed oncoematologica, Ospedale di Piacenza) e poi Direttore del dipartimento di oncologia-ematologia dell’ASL di Piacenza dal 2004 al 22/01/2023. Da febbraio 2023 Primario area medica Oncologica, Casa di Cura Piacenza. Da sempre interessato alla ricerca clinica, è autore di oltre 600 pubblicazione di cui oltre 300 su riviste internazionali censite. Ha introdotto per la prima volta a Piacenza il trapianto di midollo/cellule staminali autologo nel 1999 e da donatore nel 2002, l’oncologia territoriale dal 2000 con esecuzione di trattamenti oncologici di prossimità e nelle case della salute dal 2016.
Nel marzo 2020, all’esordio della Pandemia COVID-19 ha introdotto la cura precoce domiciliare conosciuta a livello Nazionale e anche Internazionale come “Modello Piacenza”. Di questa attività ne ha dato notizia in prima pagina il Time in data 12/04/2020, poi Le Monde in data 08/06/2020.
Anche la rivista indiana The Sunday Post il 30 agosto 2020 ha dato la notizia, oltre ai giornali italiani. Questo modello è stato poi adottato dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) su tutto il territorio nazionale.
Il Giuramento di Ippocrate ha una grande valenza e il medico ha un ruolo importante nella società perché viene a conoscenza delle nostre difficoltà quando viene meno la salute.
Cavanna legge un passo dalla prefazione dell’Harrison, Principi di medicina interna è scritto:
Dal medico ci si aspetta attenzione e comprensione, in quanto il paziente non è una semplice collezione di sintomi e organi lesi, ma un essere umano con paure e speranze che cerca sollievo, aiuto e rassicurazione.
Luigi Cavanna, primario di medicina interna nel 1994 (1°Divisione Medica ed oncoematologica, Ospedale di Piacenza) e poi Direttore del dipartimento di oncologia-ematologia dell’ASL di Piacenza dal 2004 al 22/01/2023. Da febbraio 2023 Primario area medica Oncologica, Casa di Cura Piacenza. Da sempre interessato alla ricerca clinica, è autore di oltre 600 pubblicazione di cui oltre 300 su riviste internazionali censite. Ha introdotto per la prima volta a Piacenza il trapianto di midollo/cellule staminali autologo nel 1999 e da donatore nel 2002, l’oncologia territoriale dal 2000 con esecuzione di trattamenti oncologici di prossimità e nelle case della salute dal 2016.
Nel marzo 2020, all’esordio della Pandemia COVID-19 ha introdotto la cura precoce domiciliare conosciuta a livello Nazionale e anche Internazionale come “Modello Piacenza”. Di questa attività ne ha dato notizia in prima pagina il Time in data 12/04/2020, poi Le Monde in data 08/06/2020.
Anche la rivista indiana The Sunday Post il 30 agosto 2020 ha dato la notizia, oltre ai giornali italiani. Questo modello è stato poi adottato dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) su tutto il territorio nazionale.